MOROSI, Giuseppe
Liana Elda Funaro
– Nacque il 26 giugno 1772 a Ripafratta, fra Pisa e Lucca, da Pietro Antonio e da Costanza Angiolini.
Allievo a Pisa del Collegio dei cavalieri di S. Stefano, frequentò [...] compì viaggi di ispezione presso le manifatture della provincia, si applicò alla risoluzione di problemi idraulici Autografi sec. XIX, e di Agostino Paradisi in ReggioEmilia, Bibl. municipale, Venturi, Regg. D 414/29. Per gli scritti cfr. Memorie ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di ReggioEmilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] di Modena. Parte prima (1156-1336), Roma 1913, p. 221; A. Aleotti, Storia della città e provincia di Reggio nell'Emilia, ReggioEmilia 1916, p. 118; L. Giommi, Come Reggio venne in potestà di Bertrando del Poggetto (1306-1326), in Atti e mem. delle R ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Paolina
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Recanati il 5 ott. 1800, terzogenita del conte Monaldo e di Adelaide del marchese Filippo Antici.
Le redini del disastrato patrimonio familiare [...] domestica attraverso il solo modo concesso a una ragazza di provincia del suo tempo e della sua condizione, il matrimonio arrivò con i tanto vagheggiati viaggi: nel 1864 fu a ReggioEmilia, a Parma e a Modena, dove incontrò finalmente le Brighenti ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido
Giancarlo Andenna
il Vecchio. – Figlio di Giacomino II Rangoni e di Fina Buzzacarini da Padova (appartenente a una famiglia eminente della Padova carrarese), fratello minore di Gherardo [...] allo scopo di attaccare il territorio di ReggioEmilia e di fornire aiuto ai Veneziani contro Bianchi detto de’ Lancellotti, Cronaca Modenese, in Monumenti di Storia Patria delle Provincie Modenesi, Cronache, I, Parma 1861, pp. 53 s., 71, 81 s ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Rosario Moscheo
Nacque a Trecastagni, sulle falde dell'Etna, in provincia di Catania, il 2apr. 1767, da Filadelfo e da Genoveffa Motta. Indirizzato alla carriera ecclesiastica, fu [...] altre opere del F., cfr. G. Mira, Bibliografia siciliana, I, Palermo 1881, I, pp. 349 ss.
Fonti e Bibl.: Lettere del F.: ReggioEmilia, Bibl. municipale, ms. B. 215 (3): 12 lettere dei F. a L. Spallanzani, edite a cura di P. Di Pietro nella Ed. naz ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] la giovane moglie Rina Gigli, di Villa Minozzo (ReggioEmilia), sposata a Lucca l'8 maggio. Il periodo a Firenze da Parenti, nel gennaio 1938), romanzo della fanciulla di provincia Elisa, cui toccano drammi più grandi di lei, pubblicò su Letteratura ...
Leggi Tutto
DUGONI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po (Mantova) il 12 giugno 1874, da Eugenio, fornaio, e da Adelaide Lambertini. Malgrado le condizioni economiche della famiglia, certo non agiate, [...] di propaganda tra gli italiani e come corrispondente de La Provincia di Mantova e dell'Avanti!; mantenne i contatti con Nell'ottobre del 1920 egli partecipò al convegno riformista di ReggioEmilia in perfetto accordo con le posizioni di Turati.
Dopo ...
Leggi Tutto
CONTRI, Valentino
Carlo Capra
Nacque il 5 febbr. 1736 a Castello (comune di Pavullo nel Frignano, prov. di Modena) da una "delle più illustri e delle più rinomate famiglie della montagna modenese" (Santi), [...] vicinanza dell'esercito francese del Bonaparte e la sollevazione di ReggioEmilia (26 agosto) contro la capitale estense, dove Ercole dei comitato ristretto (due membri per ciascuna provincia) che doveva elaborare la costituzione della nuova ...
Leggi Tutto
GORGOLINI, Pietro
Angelo D'Orsi
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 22 maggio 1891, da Michele e da Maria Lamuraglia.
La madre era piemontese, il padre romagnolo-marchigiano, Michele, il quale [...] Stampini, seguendone le orme, da modesto studioso di provincia (si segnalano anche alcune sue pubblicazioni, tra ad indicem; A. Zamboni, Scrittori nostri. Profili di contemporanei, ReggioEmilia 1931, s.v.; L. Pironti, Augusta Taurinorum, Torino 1933 ...
Leggi Tutto
BONSENIORE (Bonussenior, Bonsignore)
Raffaelle Volpini
Non sono note le origini di questo cardinale, solo frammentariamente documentato nell'ultimo ventennio del sec. XI. La menzione del suo anniversario [...] nonostante che la sua diocesi non appartenga alla provincia ecclesiastica ambrosiana - all'importante sinodo provinciale celebrato alla costruzione del dormitorio comune (Archivio Capitolare di ReggioEmilia, 7 ottobre del 1112, non edito). Costanti ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
parmigiano
agg. e s. m. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Della città di Parma, capoluogo di provincia dell’Emilia; abitante, originario o nativo di Parma. Si alterna con il sinon. più letter. (e localmente meno com.) parmense in alcuni usi, mentre...