DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] dedicarsi intensamente ad esplorare le anormalità della psiche: nel 1890 iniziò il suo tirocinio presso il frenocomio di ReggioEmilia, ospedale psichiatrico modello e centro di studi avanzati diretto da A. Tamburini, dove lavorarono, tra gli altri ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] e inviato in provincia, con la nomina a presidente agli studi e sovraintendente alle stampe della città di Reggio. Là continuò a lavorare, animando la cultura universitaria alle scienze moderne e alla filosofia.
Morì a Reggio nell’Emilia il 19 ...
Leggi Tutto
TORRI
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Famiglia di architetti bolognesi, distintasi a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo per le figure di Giovanni Battista e soprattutto del figlio Giuseppe Antonio.
È [...] torresotto medievale (BCABo, ms. B132, c. 290rv). Nella provincia di Bologna, Giovanni Battista realizzò la chiesa di S. 259; B. Adorni - E. Monducci, I benedettini a ReggioEmilia, I, ReggioEmilia 2002, pp. 105-111; F. Ceccarelli, Le legazioni ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] della chiesa gesuitica di S. Giorgio a ReggioEmilia: qui fu impegnato nella decorazione scultorea della Loraghi, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le antiche provincie modenesi, s. 11, XVIII (1996), pp. 217-235; C. Conforti ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Luigi Amedeo
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 19 febbr. 1805 a Meletole, frazione di Castelnovo di Sotto, nell’attuale provincia di ReggioEmilia, da Pietro e Maria Simonazzi, contadini [...] .; A. Garosci, Antonio Gallenga. Vita avventurosa di un emigrato dell’Ottocento, Torino 1979, ad ind.; O. Rombaldi, L.A. M. (1805-1881), ReggioEmilia 1981; R. Romeo, Cavour e il suo tempo, II, Roma-Bari 1977, ad ind.; III, ibid. 1984, ad ind.; M.G ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] e Francesco nella parrocchiale di San Martino in Rio, presso ReggioEmilia, collocato su un altare eretto dopo il 1607 e recentemente segnalato erede di alcune proprietà a Gandino e nella provincia bergamasca. Il 17 sett. 1617 gli vennero ...
Leggi Tutto
SESSO, da
Marco Cavalazzi
SESSO, da. – Famiglia reggiana, prese nome dall’omonima località posta pochi chilometri a nord-ovest della città di ReggioEmilia.
La prima menzione certa di un suo esponente [...] la contessa Matilde, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le antiche province modenesi, s. 9, III (1963), pp. 167-200; O. Rombaldi, Il comune di ReggioEmilia e i feudatari nel secolo XII, in Studi matildici, Atti e memorie del I ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Renato Marino (Marino). – Nacque a San Venanzio di Galliera, in provincia di Bologna, il 22 luglio 1907, primogenito di Pietro, imprenditore edile, e di Adalgisa Maria Stefani, originaria [...] dopo, verso il 1932-33 o il 1933-34.
Nel settembre 1928 si recò a Gualtieri, un paese della Valpadana in provincia di ReggioEmilia, dove la famiglia si era intanto trasferita per seguire il lavoro del padre, stabilendosi a villa Malaspina. Qui il M ...
Leggi Tutto
LERCARO, Giacomo
Giuseppe Battelli
Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] stata abbandonata dai predecessori; il passaggio per l'intera provincia (1948) dell'icona denominata "Madonna greca"; il per le scienze religiose, ibid. 1984; Discorsi sulla pace, ReggioEmilia 1991; "Vi ho chiamato figli". Foglietti di meditazione ( ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] armata italiana (che intendeva presentare al Congresso di ReggioEmilia), che - formata da "patrioti illuminati" - pp. 95-130 (la biografia anonima qui contenuta è ristampata in La Provincia di Belluno, V [1872], nn. 132-138); Due diarii inediti dell ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
parmigiano
agg. e s. m. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Della città di Parma, capoluogo di provincia dell’Emilia; abitante, originario o nativo di Parma. Si alterna con il sinon. più letter. (e localmente meno com.) parmense in alcuni usi, mentre...