GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] ambiente romano portarono in questi anni il G. a realizzare numerose pale d'altare per la provincia, come la Madonna e santi di Castellaro, presso ReggioEmilia (Frisoni, pp. 263 s.) datata 1644, la pala con la Madonna e s. Domenico per Prato ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] ambasciatore veneziano Sebastiano Venier, immani "mali" alla "misera provincia di Italia" sottoposta, a causa del C., ad tregua. Stizzito il C. scrive, l'8 genn. 1630, da ReggioEmilia, dova ha spostato la residenza, al marchese Ercole Gonzaga che "il ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] Il foglio si faceva portavoce della dissidenza della provincia verso il fascismo ufficiale, tanto che nel in guanti e chepì venuto da Vienna di nome Erich (ReggioEmilia), personaggio ricorrente nella sua produzione ritrattistica fin dagli anni Trenta ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] maggio 1401 Bonifacio IX lo inviò come nunzio nella provincia ecclesiastica di Colonia (comprendente la Renania e le lasciato un resoconto dettagliato: senza sosta, passando da Modena, ReggioEmilia, Parma, Piacenza, Pavia, raggiunse Milano, dove il ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] comitato centrale della frazione.
Il congresso di ReggioEmilia del luglio 1912 accentuò la modificazione degli più in generale, la situazione maturata nel capoluogo emiliano e nel territorio della provincia specie dopo i drammatici fatti di palazzo d ...
Leggi Tutto
ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] una Canzone sopra le nozze dell’ill.mo sig. Lotario Conti marchese di Patrica et dell’illustriss. sig. Clarice Orsina (ReggioEmilia, E. Bartoli; Lotario era figlio di Torquato e di Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio; fu educato alla corte ...
Leggi Tutto
WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] 1559 da Pietro Maria Bianchi lo dichiara originario «de Gante de Flandria» (Archivio di Stato di ReggioEmilia, Atti dei notai di ReggioEmilia e provincia, b. 496, atto 137). L’anno di nascita si deduce per approssimazione dall’età dichiarata nel ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] svolgevano nel II sec. a.C. la loro attività nelle province dell’Oriente, in particolare a Delo, dove fu costruita negli es., vari insediamenti di tipo agricolo nelle attuali province di Modena e ReggioEmilia, fino a Mantova, e tutto il comprensorio ...
Leggi Tutto
FACCHETTI, Giovanni Battista
Oscar Mischiati
Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] di S. Domenico e il convento dei domenicani - Studi e ricerche, ReggioEmilia 1935, p. 26; R. Putelli, Vita, storia ed arte bresciana 1991; C. Giovannini - P. Tollari, Antichi organiitaliani. La provincia di Modena, Modena 1991, pp. XVI, 267 ss., 289 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Edoardo (Odoardo)
Ugo Baldini
Nacque da Pellegrino il 4 ott. 1702 a Fellicarolo di Fanano (Modena) e fu battezzato con il nome di Silvestro, mutato poi all'ammissione tra gli scolopi in Eduardus [...] ceca, conservate con altre sue carte nell'Archivio della provincia fiorentina degli scolopi (S. II, 7). In ; Lettere di vari illustri italiani del sec. XVIII e XIX a' loro amici, ReggioEmilia 1841-1843, I, pp. 227-230; Epistol. di L. A. Muratori ( ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
parmigiano
agg. e s. m. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Della città di Parma, capoluogo di provincia dell’Emilia; abitante, originario o nativo di Parma. Si alterna con il sinon. più letter. (e localmente meno com.) parmense in alcuni usi, mentre...