Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994
BOLLI LATERIZÎ (v. vol. II, p. 124)
F. Taglietti; C. Zaccaria
Roma e dintorni. - Gli studi degli ultimi anni, dovuti soprattutto alla scuola finlandese che [...] 285-87; id., Sicily under the Roman Empire. The Archaeology of a Roman Province 36 B.C.-A.D. 535, Warminster 1990, pp. 257-258, fig . L. Lazzarini, F. Mosino, La tegola di Pellaro (ReggioEmilia). Le iscrizioni. Note linguistiche, in PP, XLIV, 1989, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] a.C. e all’abrogazione del provvedimento che aveva ordinato a provincia la Gallia Cisalpina nel 42/1 a.C. In questo periodo attraverso i secoli. Atti del Convegno (Ancona 1993), ReggioEmilia 1998, pp. 201-22.
F. Tassaux, Apports recents ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] nel 1852.
Nel 1848 l’emiliano Francesco Selmi (1817-1881) era professore al liceo di ReggioEmilia; aveva già dato buona prova un laboratorio chimico di livello universitario nella cittadina di provincia fu una scelta politica di questa élite. A ...
Leggi Tutto
Fotografia: dalla descrizione alla rappresentazione
Massimo Arioli
All’inizio degli anni Quaranta del Novecento, il poeta francese René Char, nei suoi Feuillets d’Hypnos, scriveva: «Il tempo visto traverso [...] si devono ricordare le campagne dell’Archivio dello spazio, volute dalla provincia di Milano, e le iniziative di Linea di confine per San Lazzaro e dell’Arcispedale Santa Maria Nuova di ReggioEmilia. Ingressi, corridoi, sale d’attesa, camere ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] in quest'ultimo anno a Siena G. compare quale delegato della provincia di Romagna. Marcolino ipotizza che in questa occasione G. sia titolo Tractatus de imprestanciis Venetorum, editio princeps: ReggioEmilia, Ludovicus de Mazalis, 1508) e tramandata ...
Leggi Tutto
Paolo Crepet
Adolescenza
«Stato soave, stagion lieta è cotesta...»?
Oltre la dimensione del disagio giovanile
di Paolo Crepet
21 febbraio
Una sedicenne di Novi Ligure, Erika De Nardo, insieme con il fidanzato [...] massa - rappresenta la dimensione esistenziale che accomuna gran parte del quotidiano dei ragazzi. Da un'indagine svolta nella provincia di ReggioEmilia, su un campione rappresentativo della popolazione di età compresa tra i 16 e i 18 anni, è emerso ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] provinciali, aventi sede nel capoluogo di ogni provincia e in commissioni regionali aventi sede nel capoluogo trib., 1997; Berliri, A., Il processo tributario amministrativo, ReggioEmilia, 1940; Biondo, P., La nuova giurisdizione delle Commissioni ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] D. Vitali (ed.), Monterenzio e la valle dell’Idice, Casalecchio di Reno 1983.
Carta Archeologica della Provincia di ReggioEmilia. Comune di Albinea, ReggioEmilia 1984.
M. Marini Calvani, Piacenza in età romana, in G. Pontiroli (ed.), Cremona romana ...
Leggi Tutto
Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO (v. vol. II, p. 203)
M. Martelli
La tradizionale suddivisione del b. in «sottile» (675-625 a.C.), «transizionale» (625-575 a.C.) e «pesante» (575-inizî del [...] nn. 29-46; M. T. Falconi Amorelli, Due collezioni private in provincia di Macerata, in ArchCl, XXVII, 1975 (1977), p. 341 s.) . 92-102; Rubiera. «Principi» etruschi in Val di Secchia (cat.), ReggioEmilia 1989, passim, e in par. tav. 1; M. A. Rizzo ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] a essere stato aperto in Italia. Si trova un po’ fuori Novellara, in provincia di ReggioEmilia. È un ex capannone della zona industriale che è stato ristrutturato e trasformato in luogo sacro. Inaugurato nel 2000 alla presenza dell’allora Presidente ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
parmigiano
agg. e s. m. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Della città di Parma, capoluogo di provincia dell’Emilia; abitante, originario o nativo di Parma. Si alterna con il sinon. più letter. (e localmente meno com.) parmense in alcuni usi, mentre...