GIORDANO
Alessandra Daga
Figlio primogenito del normanno Riccardo (I) Drengot, conte di Aversa, e di Freselinda, sua prima moglie; se ne ignorano il luogo e la data di nascita, che deve comunque essere [...] aver imposto l'elezione al Papato di Wiberto, arcivescovo di Ravenna, antipapa col nome di Clemente III, era sceso in di Gaeta all'inizio della conquista normanna, in Arch. stor. per le provincie napoletane, XXIX (1904), pp. 81-83, 86, 90, 92 s., ...
Leggi Tutto
PAOLUCCIO, Anafesto
Giorgio Ravegnani
PAOLUCCIO (Paulicio) Anafesto. – Il suo nome nelle fonti più antiche compare come Paulicio a cui poi si unisce la variante Paoluccio anche con il cognome Anafesto, [...] per quei tempi, potrebbe anche essere corretta; resta però in ombra il ruolo svolto dall’esarco ravennate che, essendo le lagune provincia bizantina, sarebbe dovuto intervenire quanto meno con l’ordinatio, ossia il conferimento formale della carica a ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Gherardo Ortalli
Appare per la prima volta nelle fonti note menzionato quale "magister militum" della Venetia nel quarto decennio del sec. VIII. Eracleese, figlio di Orso, che era stato duca [...] crollo del sistema esarcale di cui la Venetia faceva parte. La provincia lagunare venne allora a trovarsi, in forza degli eventi, più compenso per un mancato intervento venetico a favore di Ravenna o come segno di normalizzazione dei rapporti dopo una ...
Leggi Tutto
GARIBALDO
François Bougard
Figlio di Iso, compare per la prima volta nelle fonti, già titolare della diocesi di Bergamo, nel marzo 867, in occasione di una permuta fondiaria riguardante la chiesa di [...] 877, G. rientrava nei ranghi partecipando al sinodo di Ravenna, convocato dal nuovo imperatore e presieduto da papa Giovanni VIII di S. Michele "de Cerretum" (ora Monasterolo, nella provincia di Cremona) di pertinenza del vescovato, con l'incarico di ...
Leggi Tutto
LUPO
Gianluca Borghese
Duca di Spoleto, la cui esistenza e attività sono documentate, tra il 745 e il 751, soltanto da fonti di tipo diplomatico, sia direttamente da lui prodotte (Codice diplomatico [...] la forza dopo la sua conquista, nel 751, di quanto restava dell'Esarcato di Ravenna. Astolfo non si sarebbe allora accontentato di annettere l'ex provincia bizantina facendone un secondo importante polo del suo Regno, ma vi avrebbe aggiunto il Ducato ...
Leggi Tutto
CALDESI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 2 ag. 1817 da Clemente, pittore e ceramista, e da Marianna Angiolini, in una famiglia che già aveva offerto prove di acceso liberalismo. Nei [...] di quella auspicata dal Montanelli.
Fu nuovamente eletto all'Assemblea costituente, il 23 genn. 1849, quarto nella provincia di Ravenna. A Roma assisteva alla proclamazione della Repubblica; quindi, per missioni di carattere militare, si recò prima a ...
Leggi Tutto
BARDESONO di Rigras, Cesare
Antonio Saladino
Nacque a Torino il 27 giugno 1833, dal conte Girolamo e da Maria Teresa Valperga Santus; studiò a Stresa e a Torino, ove si laureò in giurisprudenza ed entrò [...] entusiasmi della liberazione e la crisi che in quelle province si faceva sempre più acuta risvegliarono nel B. l Raccolta Gozzadini, cartone I; Manoscritti Tanari,cartone XXIII,31; Ravenna, Bibl. Classense, Carte Farini,Lettere a Farini, nn. 158 ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (Cha de Chavi de Lista, Cavi di Lista, de Capiteliste, Capitelistae, Capud Liste), Giovan Francesco
Mirella Tocci
Gli antichi scrittori che si occuparono dei Capodilista premettono alla [...] 1420 fu condottonel Friuli da Roberto Morosini, luogotenente di quella provincia, come proprio vicario e l'anno dopo (il 31 luglio si trovano nei codici 484 e 485, conservati a Ravenna nella Biblioteca Classense; altri a Venezia nella Biblioteca naz. ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] alla congregazione della Consulta, poi come vicelegato a Ravenna. Nel 1785 fu nominato delegato apostolico e fu esiliato, come gli altri cardinali "neri", in località della provincia francese: prima a Mezières, nelle Ardenne, poi a Fontainebleau.
...
Leggi Tutto
DANIELLI, Iacopo
Giuseppe Sircana
Nacque da Domenico e da Caterina Benvenuti a Buti, in provincia di Pisa, l'11 nov. 1859, in una ricca famiglia borghese. Si laureò in scienze naturali nell'università [...] " al congresso di Halle. Nell'ottobre dello stesso anno il D. partecipò al congresso del Partito socialista rivoluzionario a Ravenna e nel gennaio 1891 al congresso di Capolago, in cui venne approvato uno schema di organizzazione del nuovo Partito ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...