BRIGANTI, Filippo
Franco Venturi
Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] . Inhalts, parte V, quaderno 27, Göttingen 1779; B. Ravenna, Memorie istoriche della città di Gallipoli, Napoli 1836; V. trovano tra le Scritture delle università e feudi della provincia di Lecce le carte municipali di Gallipoli. Indispensabile per ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] di un suo vicario, ma nel dicembre raggiunse la provincia. Nell'assumere ufficialmente l'incarico, egli convocò a Forlì fu di breve durata. Il 6 nov. 1290 egli mosse verso Ravenna per ottenere dai da Polenta il riconoscimento del suo rettorato: ma ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
François-Charles Uginet
Figlio di Filippo di Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] papa a Lucca (26 giugno 1408). Il 2 luglio Gregorio XII convocò un concilio che doveva tenersi nella provincia di Aquileia o nell'esarcato di Ravenna per la pentecoste del 1409. Era la sua risposta alla convocazione del concilio di Pisa ad opera dei ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] come "capitano e locotenente generale del marchese di Mantova inla provincia di Romagna" con uomini d'arme e cavalli leggeri si stavano avvicinando i lanzi del Borbone. Partito per la via di Ravenna, il C. arrivò a Nocera l'8 maggio e qui, saputo ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Gerolamo Maria
Angelo Torre
Quintogenito di Domenico Donato [I], marchese di Balestrino e Bossolasco, e di Laura Damiano dei conti di Castellinaldo, nacque ad Albenga intorno al 1670.
Insieme [...] il fallimento della seconda parte del progetto di creazione della "provincia" imperiale delle Langhe: il Borromeo, per il quale la Milano, i conventi pavesi, il monastero di Bobbio, Ravenna - con cui smentire la storiografia dinastica sabauda di ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano
Roberto Balzani
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano. – Nacque a Forlì il 19 luglio 1783 dal marchese Francesco e dalla sua prima moglie Maddalena Borromeo.
Discendente [...] tempo napoleonico del dipartimento del Rubicone), mentre Ravenna pretendeva il ripristino dell’antica Legazione di Romagna cosa.
Fu di nuovo gonfaloniere nel 1840-41; poi capo della Provincia di Forlì (pro legato e vicelegato) dal 2 dicembre 1846 fino ...
Leggi Tutto
CAROLDO, Gian Giacomo
Antonio Carile
Della famiglia del C. i tardi genealogisti veneziani affermano che si fosse trasferita a Venezia da Milano nel 1323 (Museo Civico Correr, cod. Gradenigo 83, tomo [...] Al C. fu successivamente affidato l'incarico di recarsi a Ravenna presso l'esercito della lega veneto-romana contro i Francesi, la tradizione della emigrazione lagunare dei primates della provincia venetica a seguito dell'invasione longobarda, secondo ...
Leggi Tutto
DOMANICO, Giovanni
Giuseppe Masi
Nacque a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e da Caterina Cardamone.
Il padre, cattolico di formazione giobertiana e amico di diversi uomini politici, era [...] in Italia, partecipò nell'agosto del 1883 a Ravenna al secondo congresso del Partito socialista rivoluzionario di 1972, ad Indicem; L. Gestri, Capitalismo e classe operaia in provincia di Massa-Carrara dall'Unità d'Italia all'età giolittiana, Firenze ...
Leggi Tutto
CIUFFELLI, Augusto
Luigi Agnello
Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] venne poi trasferito a Cagliari (ottobre 1898-luglio 1899), Ravenna (agosto 1899-ottobre 1900), Verona (novembre 1900-febbraio 1901 Indicem; Id., G. Zanardelli e la lotta politica nella provincia italiana: il caso di Brescia(1882-1902), Milano 1976, ...
Leggi Tutto
PLACUCCI, Michele
Giancarlo Cerasoli
PLACUCCI, Michele. – Primo di otto figli, nacque a Forlì il 24 agosto 1782 da Luigi e Giulia Bagioli.
Le tappe salienti della sua carriera sono elencate nello Stato [...] tirato la carrozza, e di scortarlo nel viaggio verso Ravenna (M. Placucci, Memorie storiche sul passaggio per la di Romagna, in Atti e memorie della R. deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, s. 3, 1882-83, I, pp. 314-319, e Id ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...