Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] e campagna, quanto piuttosto tra capitale e province. Una separazione che marcherà profondamente la storia A. Guillou - F. Burgarella, L'Italia bizantina, dall'esarcato di Ravenna al tema di Sicilia, Torino 1988; W. Brandes, Die Städte Kleinasiens ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] .C. e all’abrogazione del provvedimento che aveva ordinato a provincia la Gallia Cisalpina nel 42/1 a.C. In questo dell’Associazione italiana per lo studio e la Conservazione del Mosaico, Ravenna 1997, pp. 987-1000.
I. Bonetto, Le vie armentarie ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] della crisi del regno degli Ostrogoti si trasferirono nelle province del Noricum Ripense, del Noricum Mediterraneum e della Pannonia ritratto di Giustiniano nel bema di S. Vitale a Ravenna e dalla monetazione sia bizantina che longobarda: gli ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] fine del I sec. d.C., in un momento che in tutta la provincia è di intenso rinnovamento edilizio, una piccola città pensò quindi di dotarsi di un tardoantiche, da Colonia alla regione di Treviri a Ravenna, da Spalato all’isola di Melita a Mogorjelo.
...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] prima irruzione che nel 254 poté spingersi in Italia toccando anche Ravenna (Eutr., IX, 7-8), alla calata di Alamanni e Iutungi XL, 38, 3-4; XLI, 19, 1-2).
L’intera provincia reggiana, per la quale non si conosce l’esistenza di impianti municipali ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] sì che questo tempio si possa considerare il più grande della provincia; lo schema planimetrico con cella più larga che lunga ha Il 18 marzo del 489 d.C., con atto di donazione rogato a Ravenna, il re goto Odoacre assegnò l’isola a un comes suo amico ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] , sia pure con le successive integrazioni sino a Giustiniano, con la divisione in 18 province: 1. Venetia; 2. Liguria; 3. Retia I; 4. Retia II; 5 nei territori dell’Esarcato, in special modo a Ravenna, sede dell’esarca e città nella quale i ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia
Maria Isabella Marchetti
La francia
La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] dove questi si erano stanziati, penetrando entro i confini della provincia romana della Gallia.
A partire dal III sec. d.C à 1962, in Atti del VI Congresso Internazionale di Archeologia Cristiana (Ravenna, 23-30 settembre 1962), Roma 1965, pp. 57-93. ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...