Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] con Vitige all’assedio postole dai Bizantini (538); caduta Ravenna (540), fu scelta dai Goti a sede del comando Savoia, sostenuto dalla Francia, furono restituiti i territori persi in guerra.
Provincia di P. (2969 km2 con 540.376 ab. nel 2020). ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Siria e nell’Asia Minore, Bruto in Macedonia, Tracia e nella provincia di Asia, con 13 legioni e una numerosa flotta in appoggio. e di altri territori sottratti all’Esarcato di Ravenna costituirono un ulteriore potenziamento dell’autorità papale e ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] venne quindi a trovare in una sorta di doppia soggezione, a Ravenna e a Roma, e un po' ai Carolingi; nel mila q. nel 1925 e 216 mila nel 1926). Pochi del pari sono nella provincia i frutteti, e la più gran parte della frutta è data da alberi sparsi ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] dell'età ellenistica e dell'età moderna; è una vita di provincia, un po' gretta, un po' pettegola, molto curiosa, punto e che ne avessero tra i 50.000 e i 100.000 Ostia, Padova, Ravenna, Bologna, Verona, Milano, Modena, ma il Beloch (in Klio, 1903, p ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] cristianesimo in Italia) quelle della media e alta Italia. Si costituiscono le provincie ecclesiastiche di Milano, di Aquileia e di Ravenna. Sulla chiesa di Ravenna si riflette la cresciuta importanza della città, sede della corte. Presto si rivela ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] XVIII vide pressoché compiuta l'unificazione amministrativa delle provincie, specialmente per l'energia del cardinale Alberoni, per varî anni, sotto Clemente XII (1730-40), legato a Ravenna. Alla vigilia della rivoluzione francese, gli ultimi avanzi ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] forza delle armi o con l'abilità diplomatica a difendere le provincie orientali e a tenere alto il nome e il prestigio romano. di S. Apollinare Nuovo e di S. Apollinare in Classe a Ravenna, di Parenzo in Istria; e se, nei secoli seguenti, questo tipo ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] porti etruschi sono sull'Adriatico: Adria, Spina, Ravenna. Gli Etruschi fecero conoscere alle popolazioni del centro bronzo serve solo per il commercio al minuto. Di solito, nelle provincie le città seguitano a emettere monete di br0nzo sino al sec. ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] tessuti di lino. Centri d'industria navale erano Ostia, Ravenna e Genova.
Industria provinciale nell'età romana. - Il sarda del 9 giugno 1851 fu senza modifiche estesa alle altre provincie e nel luglio 1859 entrò in vigore in Lombardia, nell'ottobre ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] acqua e terra. Egli attese soprattutto, a Verona e a Ravenna, a compiere il suo poema dal quale s'aspettava finalmente un IV, iv, 10), divenuta essa stessa, da "donna di provincie", serva delle passioni e ostello di dolore. La cristianità intera, ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...