BERNARDO da Bologna (al secolo Floriano Toselli)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bologna il 17 dic. 1699, da Bartolomeo e da Teodora Castelli. Dopo aver studiato nel collegio Panolini di Bologna, vestì [...] professione. Nel 1729 divenne lettore di teologia morale a Ravenna e nel 1734 fu promosso alla cattedra di teologia dove ricoprì la carica di custode; nel 1754, tornato nella provincia di Bologna, venne eletto vicario provinciale; poi per tre anni fu ...
Leggi Tutto
FELICE
Paola Novara
È molto difficile ricostruire, anche solo nelle linee generali, la vita di questo vescovo di Treviso - il primo vescovo sicuro - della seconda metà del sec. VI. La sola fonte diretta, [...] 1897, p. 137;G. Loreta, Papi, cardinali, arcivescovi e vescovi ravennati, Bagnacavallo 1912, pp. 16-20; F. Lanzoni, Le origini delle Notizie istorico-geografiche appartenenti alla città di Trivigi ed alla sua provincia, I, 2, Belluno 1783, p. 87; L. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Costante
Vincenzo Fannini
Nacque a Reggio Emilia (all'epoca Reggio di Modena) il 5 genn. 1785 da Maddalena Messori e da Francesco, agiato commerciante di idee liberali. Sin dalla tenera età [...] da parte combattendo in America meridionale i due acquistarono a Massa Lombarda (a poca distanza da Lugo, in provincia di Ravenna) una vasta tenuta agricola - villa Serraglio - un tempo feudo dei marchesi Albergati Capacelli di Bologna. Il F. restava ...
Leggi Tutto
EVOLI, Tiberio
Salvatore Vicario
Nacque a Melito di Porto Salvo (Reggio Calabria), da Giacomo e Filomena Laganà, il 18 dic. 1872. Compiuti gli studi secondari nel liceo reggino "Campanella", nel 1892 [...] , con E. Villa di Milano e U. Brunelli di Ravenna, l'Associazione nazionale dei medici condotti, della quale fu vicepresidente terremoto aveva distrutto i comuni di Ferruzzano e Bruzzano, in provincia di Reggio, e centinaia di feriti, per la mancanza ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO
Bernard Bavant
Benché la funzione di duca di Roma, cioè di capo militare e responsabile anuninistrativo dei ducato bizantino di Roma, sia stata creata probabilmente alla fine del sec. VI, [...] ribelle e gli designò un successore, Pietro, che arrivò a Ravenna. A questa notizia la popolazione di Roma si divise in una rimarchevole continuità della politica imperiale riguardo alla provincia, poiché Anastasio II aveva confermato la nomina fatta ...
Leggi Tutto
GAMBARONI, Marco Antonio
Dario Busolini
, Marco Antonio. - Nacque a Lugo, presso Ravenna, nella primE. metà del sec. XVI.
Il G. entrò assai giovane nel locale convento dei frati minori conventuali, [...] tacciono sui primi anni della vita religiosa del G., spesi tra Lugo e le altre sedi dei conventuali nella provincia emiliano-romagnola. A questo periodo tuttavia risale l'amicizia con gli umanisti Bartolomeo Ricci, suo concittadino, e Marco Antonio ...
Leggi Tutto
CARAFA, Domenico
Francesco Malgeri
Nacque a Napoli, nella tenuta di Bellavista (Portici), il 12 luglio 1805 da Francesco duca di Traetto e da Paola dei principi Orsini. Fu educato a Napoli, nel collegio [...] capacità amministrative 0 meritarono la carica di vicelegato a Ravenna e successivamente di delegato apostolico a Rieti, Spoleto capeggiata da Salvatore Rampone, commissario politico della provincia, nominato dal Comitato nazionale unitario, costrinse ...
Leggi Tutto
BIASSA, Giovanni
Gaspare De Caro
Figlio di Baldassarre, nacque molto presumibilmente intorno all'anno 1480, poiché scrivendo nel 1510 alla Signoria veneta il provveditore Gerolamo Contarini lo dice [...] licenziato da Giulio II subito dopo la battaglia di Ravenna. Si ignorano i motivi di questo provvedimento: ss.; E. Rodocanachi,Le pontificat de Léon X, Paris 1931, p. 140; U. Formentini-T. Valenti,La Spezia e la sua provincia, La Spezia 1924, p. 77. ...
Leggi Tutto
GINANNI, Marco Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Ravenna il 27 marzo 1690 dal conte Prospero e da Isabella Fantuzzi dei conti di Primaro, entrambi patrizi ravennati.
La famiglia paterna, [...] priva di grandi avvenimenti, fu quella d'un colto gentiluomo di provincia del Settecento. Nel 1769 problemi di salute lo obbligarono a rinunciare alle attività pubbliche.
Morì a Ravenna nel 1770.
Fonti e Bibl.: Novelle della repubblica delle lettere ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE (Frangipani), Mario
Giampiero Brunelli
Nato a Roma nel 1574 da Muzio e da Giulia Strozzi, apparteneva da una delle più antiche famiglie romane. Seguendo l'esempio del padre, distintosi nelle [...] Santa Sede. Il F. fu nominato governatore dell'armi di Ravenna, cioè comandante supremo delle truppe dislocate in quella città e Memorie istoriche delle chiese e dei conventi dei frati minori della provincia romana, Roma 1744, pp. 195, 199 s.; C. ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...