MILELLI, Domenico.
Paolo Posteraro
– Figlio di Giuseppe, nacque a Catanzaro il 25 febbr. 1841.
Il M. si formò in Calabria, dapprima nel seminario della sua città e poi presso il collegio degli scolopi [...] in cerca di quei poeti la cui fama lo aveva raggiunto nella provincia in cui era nato. A Milano divenne amico di I.U. (ibid. 1879); Odi alla povertà (Bologna 1879); Discerpit (Ravenna 1881); Il ratto di Elena (Catanzaro 1882); Mescolanza (Roma ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Lorenzo
Giovanni Colombini
Nacque a Lugo (prov. Ravenna) l'8 nov. 1803 da Bernardo e da Agata Ferraresi. Dopo avere frequentato le scuole elementari e secondarie nella sua città, fu ammesso, [...] si tratta dell'unico scritto del D. non pubblicato dall'Accademia delle scienze ma nelle Mem. d. Soc. agraria d. Provincia di Bologna, VIII [1856], pp. 189-95).
Qualche settimana prima del D. aveva parlato il canonico Bontà, raccomandando vivamente l ...
Leggi Tutto
PIANESI, Luigi
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 24 gennaio 1809, primogenito di Domenico e Maria Rosa Ciccarelli.
Le fortune economiche della famiglia Pianesi iniziarono negli anni del regime [...] fu nominato giudice nel tribunale civile e criminale di Ravenna. Scoppiata la prima guerra d’indipendenza, si arruolò nel Sardegna: fece parte dell’Associazione per la liberazione delle province dello Stato romano e votò al plebiscito d’annessione ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Adriana
Alessandra Cruciani
Nacque a Firenze il 22 sett. 1907 da Santi e da Angiola Vannini. Iniziò giovanissima lo studio del canto, dapprima nel conservatorio di musica L. Cherubini di Firenze [...] , si esibì alla fine degli anni Trenta in teatri di provincia.
L'esordio vero e proprio avvenne al teatro Comunale di Apprezzata interprete verdiana, nel 1949 apparve al teatro Alighieri di Ravenna ne Il trovatore, opera con cui, nel dicembre 1948 ...
Leggi Tutto
BIASSA, Baldassarre
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile da Antonio; le sue prime vicende sono collegate a quelle del fratello maggiore Gaspare, col quale servì dapprima nella marina genovese [...] di panico seguito alla sconfitta dei pontifici a Ravenna, fu convocato da Giulio II sulla riviera adriatica Le pontificat de Jules II, Paris 1928, pp. 112, 143, 159; U. Formentini-T. Valenti, La Spezia e la sua provincia, La Spezia 1924, p. 77. ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giulio Feltrio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Urbino il 5 apr. 1535 da Francesco Maria I duca d'Urbino e da Eleonora Gonzaga: morto il padre nel 1538, ereditò la provincia di Massa Trabaria [...] tramite dell'incontro fra il giovane pittore urbinate e le nuove tematiche controriformistiche e lo sostenne a Urbino, Perugia, Ravenna e soprattutto a Roma, dove lo fece lavorare nel casino di Pio IV. Non sembra tuttavia interamente dimostrabile l ...
Leggi Tutto
DI CHIRICO, Giacomo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Nacque a Venosa (Potenza) il 27 genn. 1844 da Luigi e da Caterina Savino. Il padre morì quando egli era ancora piccolissimo, nel 1848. Il primo apprendistato [...] due medaglie d'oro dal Municipio di Venosa e dalla Provincia di Basilicata e fu infine decorato della croce di cavaliere La lezione in deposito presso l'accademia di belle arti di Ravenna dal 1919. Sono infine conservati negli uffici del Comune di ...
Leggi Tutto
MOSE
Gianluca Pilara
MOSÈ. – I dati disponibili non permettono di definire una data di nascita certa di questo arcivescovo di Ravenna, ma sicuramente – grazie a una serie di testimonianze posteriori [...] pontificia, a cura di P.F. Kehr, V, Aemilia sive provincia Ravennas, Berlin 1911, pp. 60-63 nn. 200-218; Girolamo Rossi, Storie ravennati, a cura di M. Pierpaoli, Ravenna 1996, p. 353; K. Neumeyer, Notizen zur Literaturgeschichte des langobardischen ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Luciano
Francesco Giasi
– Nacque il 9 marzo 1924 a Campotto, frazione di Argenta (Ferrara), da Nino e da Lea Carnevali.
Ricevette la prima educazione politica dalla famiglia materna, originaria [...] tre numeri del giornale clandestino La Mondariso, organo delle mondine bolognesi. Attivo in vari centri rurali delle province di Bologna e Ravenna, nel corso dell’estate curò i due numeri del Lavoratore agricolo, organo dei braccianti e dei contadini ...
Leggi Tutto
VALBONA, Lizio
Leardo Mascanzoni
di. – Figlio di un certo Nicola da Valbona e di madre sconosciuta, apparteneva a una cospicua famiglia signorile dell’alta valle del Bidente attestata nel castello di [...] Bagno di Romagna, nella fascia appenninica dell’attuale provincia di Forlì-Cesena.
I Valbona si erano da a cura di U. Zaccarini, I, Dall’età preromana all’età di Dante, Ravenna 2007, pp. 360 s.; Patricii Ravennatis Cronica, a cura di L. Mascanzoni, ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...