FERRETTI, Giovanni Pietro
Donatella Rosselli
Nacque a Ravenna nel 1482, da Niccolò e da Bona Franchina. Il padre, figura di spicco dell'umanesimo ravennate, fu professore di grammatica e di retorica [...] 5 marzo divenne infatti vescovo di Lavello (ora in provincia di Potenza). Tuttavia, forse a causa della scomodità 101-118; M. Mazzotti, Ferrettiana. Note di storia e di archeologia ravennate, in Felix Ravenna, s. 3, XVIII (1955), pp. 36-48; G. ...
Leggi Tutto
BUSATO, Giovanni
Franco Barbieri
Nacque il 3 dic. 1806 a Vicenza, nella contrada di Borgo S. Croce, da Giuseppe, falegname, e Caterina Zattara. Nel 1825 fu mandato da uno zio materno, mansionario e [...] .v.; [S. Scaramuzza], Necrologio di G. B., in La Provincia di Vicenza, 13-14 dic. 1886; S.Rumor, Gli scrittori vicentini Monte Berico, Vicenza 1911, II, p. 251; C. Ricci, Guida di Ravenna, Bologna 1923, p. 175; R. Cevese, I palazzi dei Thiene, Vicenza ...
Leggi Tutto
GARGANELLI, Taddeo (al secolo Bonfiolo)
Silvano Giordano
Figlio di Antonio (della madre ci sono ignoti il nome e il casato), nacque a Bologna verso il 1430, da antica e illustre famiglia. Dovette entrare [...] teologi.
Sempre nel 1456, come superiore della provincia servita di Romagna intervenne in un atto capitolare del 'orazione funebre (conservata nel cod. 121 della Bibl. Classense di Ravenna, cc. 144-150) indirizzata al card. Angelo Capranica, legato ...
Leggi Tutto
SUARDI, Giovan Francesco
Andrea Canova
– Nacque a Verdello, in territorio bergamasco (dove la sua famiglia aveva un castello), attorno al 1422, da Giovanni e da Maddalena Suardi.
Il luogo è stato desunto [...] la carriera di funzionario itinerante: tra il 1453 e il 1454 egli fu infatti podestà di Massa Lombarda (ora in provincia di Ravenna). La stessa carica gli fu conferita ad Ancona (1454-55) e a Urbino (1456), dove strinse amicizia e scambiò alcuni ...
Leggi Tutto
FANTAGUZZI, Giuliano
Pier Giovanni Fabbri
Nacque da Gaspare a Cesena (od. prov. di Forlì) il 1° ag. 1453.
Non è sostenuta da prove documentarie la tradizione locale che lo vorrebbe studente fino al [...] al Valentino a Giulio II, la città, le vicende, le fonti, Ravenna 1990, passim; A. Vasina, F. G., in Repert. della pp. 86-90; S. Sozzi, Cesena valentiniana, in Il Lettore di provincia, XXII (1991), pp. 91-94; Repert. fontium historiae Medii Aevi ...
Leggi Tutto
PAOLO
Margherita Elena Pomero
(esarca). – Delle vicende biografiche di Paolo, esarca di Italia, a cui le fonti riconoscono debitamente anche il titolo di patricius (Lib. Pont., I, p. 403; Paolo Diacono, [...] in cui si riporta che Paolo fu inviato nella provincia d’Italia verosimilmente da Costantinopoli in opposizione al pontefice pp. 65, 91, 272; J. Ferluga, L’esarcato, in Storia di Ravenna, dall’età bizantina all’età ottoniana, a cura di A. Carile, II.1 ...
Leggi Tutto
RANDI, Potito
Ottavio Di Stanislao
RANDI, Potito. – Nacque a Faenza (Ravenna) il 26 luglio 1909, figlio unico di Sebastiano e di Maria Frontini.
Faenza, città già famosa per la secolare tradizione della [...] esempio di spirito di iniziativa, di coraggio imprenditoriale, di lungimiranza, un imprenditore moderno nel periodo d’oro per la provincia di Teramo, gli anni Sessanta, in cui il settore della piccola e media impresa ebbe una forte espansione, tanto ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Gregorio
Filippo Crucitti
Nacque a Roma nella seconda metà del Quattrocento da Giorgio Lorenzo, esponente di antica e nobile famiglia toscana stabilitasi a Roma nel secolo XIII, e da Marsilia [...] nominato da Clemente VII presidente della Romagna e dell'Esarcato di Ravenna, carica confermatagli poi da Paolo III, che, il 6 appartenenza alla fazione guelfa o ghibellina; liberò la provincia da assassini e criminali e ricondusse sotto l'autorità ...
Leggi Tutto
GERARDO
Annibale Ilari
Non conosciamo le sue origini, né la sua data di nascita. Monaco cistercense di S. Severo in Classe (Storia di Ravenna, pp. 222, 271), nella seconda metà del 1169 fu eletto arcivescovo [...] , II, Forocornelii 1820, pp. 60 s.; A. Riccardi, L'antica dipendenza dei vescovadi della provincia d'Emilia e dell'esarcato di Ravenna dalla Chiesa ravennate, in Arch. stor. lodigiano, VII (1889), pp. 159 ss.; G. Zattoni, Origine e giurisdizione ...
Leggi Tutto
PRISCO, Michele
Alessia Pirro
PRISCO, Michele. – Ultimogenito di Salvatore Prisco, civilista, e di Annamaria Prisco (aveva lo stesso cognome del marito pur non essendone parente), nacque a Torre Annunziata [...] di Romano Bilenchi. Seguì l’esordio letterario con La provincia addormentata (Milano 1949), pubblicato con successo da Mondadori.
Arfelli, Casali, Montesanto, Panunzio, a cura di M. Sangiorgi, Ravenna 2008, pp. 206-221; L. Santucci, I nidi delle ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...