PAOLUCCIO, Anafesto
Giorgio Ravegnani
PAOLUCCIO (Paulicio) Anafesto. – Il suo nome nelle fonti più antiche compare come Paulicio a cui poi si unisce la variante Paoluccio anche con il cognome Anafesto, [...] per quei tempi, potrebbe anche essere corretta; resta però in ombra il ruolo svolto dall’esarco ravennate che, essendo le lagune provincia bizantina, sarebbe dovuto intervenire quanto meno con l’ordinatio, ossia il conferimento formale della carica a ...
Leggi Tutto
TONDELLI, Pier Vittorio
Roberto Carnero
– Nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 14 settembre 1955 da Brenno Tondelli e da Marta Bartoli.
Trascorse un’infanzia serena con i genitori, titolari di un negozio [...] direttissima nel 1981 a Mondovì (Cuneo, nella cui provincia aveva sede la tipografia), si risolse in un’ 1998; E. Buia, Verso casa. Viaggio nella narrativa di P.V. T., Ravenna 1999; A. Spadaro, P.V. T. Attraversare l’attesa, Reggio Emilia 1999 ...
Leggi Tutto
ALESSI, Rino
Arduino Agnelli
Nacque a Cervia (Ravenna) il 30 apr. 1885 da Gioacchino e Zelmira Zoffoli. Figlio d'umile gente, il padre era operaio in una salina, completò gli studi alla Scuola normale [...] Cervia, a Morciano di Romagna e in altre località della provincia e dopo aver frequentato un corso superiore di pedagogia all' e conservatori, che faceva capo al conte Carlo Rasponi di Ravenna e al senatore Enrico Pini, si era impossessata del Resto ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Gherardo Ortalli
Appare per la prima volta nelle fonti note menzionato quale "magister militum" della Venetia nel quarto decennio del sec. VIII. Eracleese, figlio di Orso, che era stato duca [...] crollo del sistema esarcale di cui la Venetia faceva parte. La provincia lagunare venne allora a trovarsi, in forza degli eventi, più compenso per un mancato intervento venetico a favore di Ravenna o come segno di normalizzazione dei rapporti dopo una ...
Leggi Tutto
MICHELI, Domenico. –
Gregorio Moppi
Bolognese, non se ne conosce la data di nascita, da collocarsi, probabilmente, attorno agli anni Quaranta del Cinquecento, giacché il suo debutto editoriale, la più [...] sopravanzato da Mosto, che ne ebbe invece 12.
Il 10 febbr. 1581 il M. licenziò da Ravenna la dedica a Innocenzo Malvasia, tesoriere del papa per la Provincia di Romagna, del Quinto libro de madrigali a cinque voci (Venezia, Gardano).
Dapprima il M ...
Leggi Tutto
CANTIMORRI, Felice
Alessandro Albertazzi
Nacque a Russi (Ravenna) il 30 genn. 1811 da Giacomo e da Maria Orlandi. A quindici anni entrò nel seminario di Faenza, ma si trasferì, dopo pochi mesi, a Ravenna [...] nel convento di Cesena; due anni dopo, definitore provinciale e guardiano del convento di Ravenna; infine, prefetto delle sacre missioni della provincia cappuccina di Romagna. Durante questi anni il C. svolse un'intensa attività di insegnamento ...
Leggi Tutto
REFICE, Licinio Goffredo Clinio Elpidio
Salvatore de Salvo Fattor
REFICE, Licinio Goffredo Clinio Elpidio. – Nacque a Patrica (Frosinone) il 12 febbraio 1883 da Luigi e da Virginia Valenti.
Il 29 ottobre [...] concerto.
Il 13 settembre 1921 ebbe luogo a Ravenna, in S. Apollinare Nuovo, la prima esecuzione Cassino 2011, pp. 39-62; R. Carpentieri, R., L., inI musicisti della provincia di Frosinone nella storia dal Medioevo al XX secolo, a cura di O. Sartori ...
Leggi Tutto
GARIBALDO
François Bougard
Figlio di Iso, compare per la prima volta nelle fonti, già titolare della diocesi di Bergamo, nel marzo 867, in occasione di una permuta fondiaria riguardante la chiesa di [...] 877, G. rientrava nei ranghi partecipando al sinodo di Ravenna, convocato dal nuovo imperatore e presieduto da papa Giovanni VIII di S. Michele "de Cerretum" (ora Monasterolo, nella provincia di Cremona) di pertinenza del vescovato, con l'incarico di ...
Leggi Tutto
GAMBA GHISELLI, Ippolito
Andrea Proietti
, Ippolito. - Nacque a Ravenna l’ dic. 1806 dal conte Ruggero - giacobino, poi carbonaro, costretto nel 1821 a dieci anni di esilio - e da Amalia dei conti Macchirelli [...] la devozione della provincia. In precedenza era stato tra i fondatori della Cassa di risparmio di Ravenna, della quale Bibl. Classense (v. G. Cortesi, Invent. delle Carte Parini, Ravenna 1960, ad ind.). Presso la Bibl. nazionale di Firenze vi sono ...
Leggi Tutto
ORSINI, Bertoldo
Marco Vendittelli
ORSINI, Bertoldo (detto il Rosso). – Nato intorno al secondo decennio del Duecento, era figlio di Gentile, fratello maggiore di Giangaetano, cardinale dal 1244 ed [...] e ancora nel 1280, a Rimini nel 1278, a Faenza nel 1279-80, a Ravenna nel 1280, a Orvieto nel 1287.
Con l’elezione al soglio pontificio dello zio del Patrimonio e capo militare delle truppe di tale provincia (24 luglio 1278) e nel 1279 ottenne la ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...