TANARI, Luigi (Luigi Maria Nicolò)
Stefano Magagnoli
– Nacque a Bologna il 28 luglio 1820, primogenito del marchese Giuseppe e di Brigida Fava Ghislieri, entrambi appartenenti a due importanti famiglie [...] . 9, pp. 79-95; Relazione del commissario, marchese Luigi Tanari, senatore del Regno, sulla sesta circoscrizione (provincie di Forlì, Ravenna, Ferrara, Modena, Reggio-Emilia e Parma), in Atti della giunta per la inchiesta agraria e sulle condizioni ...
Leggi Tutto
LEONZIO
Gianluca Borghese
Non sono note le origini familiari di L., la cui nascita è da porre nella seconda metà del VI secolo.
All'epoca dell'imperatore romano d'Oriente Maurizio (582-602) L., grazie [...] nell'amministrazione finanziaria di città e province.
La missione di L. si presentava 739 s., 862-865; Ch. Diehl, Études sur l'administration byzantine dans l'Exarchat de Ravenne (568-751), Paris 1888, pp. 188-190; P. Goubert, Byzance avant l'Islam, ...
Leggi Tutto
DALLA NAVE (Della Nave), Alessandro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Budrio (Bologna) intorno agli anni 1732-36, ma venne battezzato in S. Pietro a Bologna (Oretti). L'epoca della nascita è ricavabile, [...] del Morelli, S. Stefano a Barbiano di Ravenna, consacrato nel 1792 l'artista eseguì una volta Bolognese, Bologna 1969, p. 350; J. Bentini, Il patrimonio culturale della provincia di Bologna, II, Gli edifici del centro storico di Imola, Bologna 1974, ...
Leggi Tutto
MASSIMIANO, santo
Gianluca Pilara
MASSIMIANO, santo. – Nacque a Pola, in Istria, nel 498; le notizie su di lui provengono dal Liber pontificalis Ecclesiae Ravennatis, scritto nel IX secolo da Agnello [...] 4 apr. 553 M. è citato con il titolo di arcivescovo di Ravenna in un documento ufficiale (cfr. Tjäder), nel quale si fa riferimento alle sue conoscenze, M. riuscì a insinuarsi nella provincia ecclesiastica aquileiese e ad affermare in Istria la sua ...
Leggi Tutto
MONTI, Gaetano Matteo
Giovanni Fanti
MONTI, Gaetano Matteo. – Nacque a Ravenna il 13 marzo 1776, primogenito di Francesco e di Maria Trincossi, i quali, dopo di lui, ebbero quattro figlie; all’atto [...] di Giuseppe Zanoia (Milano, Galleria dell’Accademia di belle arti di Brera) e quello della contessa Maria Laderchi (Ravenna, palazzo della Provincia).
La reputazione di Monti come scultore continuò a crescere e quando nel 1825 la comunità di Chiari ...
Leggi Tutto
RECCHI, Gaetano
Luigi Davide Mantovani
RECCHI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 13 dicembre 1797 da Luigi e da Chiara Bonaccioli.
Negli anni Ottanta del Settecento, il padre, discendente da conti palatini [...] ad Antonio Delfini, membro dell’Assemblea delle Province Unite, presieduta dall’avvocato centese Giovanni Vicini che lo scopo di rendere autonome le legazioni pontificie di Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì. Morì a Ferrara il 12 aprile 1856.
La figura ...
Leggi Tutto
GENGA, Simone
Irene Cotta
Nacque a Urbino nel 1530 da Andrea, maggiordomo e agente di Guidubaldo II della Rovere, e da Caterina Bavieri. Era il primo di undici fratelli, di cui sono noti solo Fulvio, [...] e centro amministrativo-giudiziario e commerciale della provincia. Ma la posizione geografica del Sasso 99, 101, 109 s.; E. Donatini, La città ideale. Fortezza della Romagna fiorentina, Ravenna 1979, pp. 23, 42, 46 s., 60, 102-104; M. Dezzi Bardeschi, ...
Leggi Tutto
ZAMBOTTI, Giovanni (Giovanni da Mantova)
Emanuele Fontana
– Nacque probabilmente a Mantova tra il 1344 e il 1349, da genitori ignoti; appartenne a una famiglia che già ai primi del Trecento, durante [...] (Giovanni XXIII) negli anni successivi ebbe ulteriori incarichi di arbitrato (1411) e di collettore per le province di Aquileia, Grado, Milano, Ravenna, Zara, Ragusa e Spalato. Svolse anche missioni diplomatiche (più volte a Latisana in Friuli, nei ...
Leggi Tutto
VANDELLI, Domenico
Roberto Marcuccio
– Nacque a Levizzano Rangone (Modena) il 1° marzo 1691 da Antonio Vandelli (alias Zironcini) e da Elisabetta Vandelli (alias Berti), consanguinei.
Ebbe quattro fratelli [...] lo più a Modena, salvo viaggi documentati a Ravenna (1734), quando trascrisse per Muratori i testi viaggio di D. V., in Atti e memorie. Deputazione di storia patria per le antiche provincie modenesi, s. 11, XXI (1999), pp. 313-339; R. Sanfelici - S. ...
Leggi Tutto
BELMOSTO, Antonio
Giovanni Zarrilli
Nacque intorno al 1540, presumibilmente in Corsica, forse a Bastia, sebbene le fonti lo dicano genovese: era infatti figlio primogenito di Luigi, appartenente a una [...] l'importante carica di tesoriere nella provincia di Calabria Citra. Contemporaneamente al B . F. Tencajoli, Cardinali corsi. Ottavio Belmosto vescovo di Aleria, vice-legato di Ravenna, in Corsica antica e moderna, 11 (1933), pp. 105-110; I. Rinieri ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...