LAZZARINI, Giovanni Andrea (Giannandrea)
Valerio Vernesi
Figlio di Carlo e Caterina Ricci di San Leo, nacque il 19 nov. 1710 a Pesaro, presso la cui cattedrale venne battezzato dal mansionario don Francesco [...] è la realizzazione di una ideale città di Ravenna quale sfondo dell'elegante tela raffigurante un Angelo Settecento pesarese: Giannandrea L. teorico e critico, in Arte e cultura nella provincia di Pesaro e Urbino. Dalle origini a oggi, a cura di F. ...
Leggi Tutto
VALERIANI (Duraguerra), Pietro
Marco Ciocchetti
VALERIANI (Duraguerra), Pietro. – Figlio di Valeriano, che apparteneva ai Duraguerra, un’importante famiglia aristocratica originaria di Priverno nella [...] provincia papale di Marittima. Nacque verso la metà del Duecento. Non si hanno informazioni biografiche sulla madre.
A lungo il Anconetana, nel patriarcato di Aquileia e nelle diocesi di Ravenna, Ferrara, Civita Castellana e Venezia. Il suo compito ...
Leggi Tutto
CRICO, Lorenzo
Paolo Preto
Nato a Noventa di Piave (Venezia) il 10 nov. 1764 da Santo e Maria Benson, ricevette una buona educazione letteraria nel seminario di Treviso dove fu ordinato sacerdote e [...] Murano pubblicate sul Giornale di scienze, lettere ed arti delle provincie venete, IV (1822), cui fece seguire, nello stesso Milano 1963, pp. 117, 121, 206 s., 312, 327 P. De Tomaso, Il racconto campagnolo dell'Ottocento it., Ravenna 1973, pp. 73-76. ...
Leggi Tutto
PERCOTO, Caterina
Adriana Chemello
PERCOTO, Caterina. – Secondogenita, unica femmina di sette fratelli, nacque il 19 febbraio 1812 a S. Lorenzo di Soleschiano sul Natisone (Udine), dal conte Antonio [...] di Ultimi racconti.
Con l’annessione delle province venete al Regno d’Italia, nell’ottobre 1866 ; P. De Tommaso, C. P., in Il racconto campagnolo dell’Ottocento italiano, Ravenna 1973, pp. 105-139; B. Maier, Introduzione a C. Percoto, Novelle, ...
Leggi Tutto
STRASSOLDO, Giulio Giuseppe
Marco Meriggi
– Nacque a Gorizia il 1° settembre 1771 dal conte Vincenzo Strassoldo di Sotto, del ramo di Chiasottis, e da Amalia di Valvasone-Cucagna.
Il padre era consigliere [...] per gli Affari civili del governo che, per conto del papa, prese transitoriamente in mano la gestione delle province di Bologna, Ferrara e Ravenna, già dipartimenti del cessato Regno d’Italia. Nell’aprile del 1815 Bellegarde lo richiamò a Milano ...
Leggi Tutto
CHÂTELUS (Chalus, Chasluz, Castrolucii), Aimeric de
Riccardo Capasso
Nacque, con tutta probabilità, nell'ultimo ventennio del sec. XIII, dalla famiglia dei signori di Châtelus-le-Marcheix (Creuse) imparentata [...] l'ambiente ravennate messo a subbuglio dall'uccisione di Rinaldo da Polenta, arcivescovo eletto dal clero. La veste arcivescovile non servì a molto e lo Ch. dovette lottare in ogni modo per impedire lo sfaldamento della provincia: scomunicò Rinaldo ...
Leggi Tutto
FALLACARA, Luigi
Renato Bertacchini
Nacque a Bari il 13 apr. 1890 da Angelo e da Adelaide Bozzi, in una famiglia di tradizioni cattolico-liberali (il nonno, Giuseppe Bozzi, fu patriota cospiratore, [...] ambientato in Puglia, tra le cristiane tradizioni della provincia meridionale e una folla vivace di personaggi umili. Padova 1970; Poesie (1914-1963), a cura di O. Macrì, Ravenna 1986 (edizione critica delle liriche edite e di quelle inedite, con uno ...
Leggi Tutto
TABUCCHI, Antonio
Simona Costa
– Nacque a Pisa il 24 settembre 1943 (ma registrato all’anagrafe in data 23, con il nome di Antonino), figlio unico di Tina Pardella, ostetrica, e di Adamo.
A Vecchiano, [...] in provincia di Pisa, trascorse l’infanzia nella casa dei nonni materni, vicina al bar del padre, e frequentò le A. Perli, Auctor in fabula. Un essai sur la poétique de T., Ravenna 2010; Marco Alloni dialoga con A. T.: saudade di libertà, Roma 2011 ...
Leggi Tutto
SABBATINI (Sabatini, Sabattini, Sabbattini), Nicolo (Nicola)
Cristiano Marchegiani
SABBATINI (Sabatini, Sabattini, Sabbattini), Nicolò (Nicola). – Nacque a Pesaro nel 1574. Lo si ritiene di «umili origini», [...] stage machinery from Pratica di fabricar scene e machine ne’ teatri (Ravenna, 1638). An explanation and commentary, in Players Magazine, XXXIX ( fra Manierismo e Barocco, in Arte e cultura nella provincia di Pesaro e Urbino. Dalle origini a oggi, a ...
Leggi Tutto
SERRA, Giacomo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova intorno al 1570, da Antonio e da Claudia Lomellini.
Apparteneva a una famiglia di banchieri di Portico Vecchio, che però nella riforma degli ordinamenti [...] il mese di gennaio del 1602. Serra stesso giunse a Ravenna soltanto il 2 febbraio. Per le paghe dei soldati furono troppo impegnato dal problema degli approvvigionamenti alimentari nella provincia pontificia. Sin dal maggio dello stesso anno, infatti ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...