MAZZULLO, Giuseppe
Francesca Franco
MAZZULLO (Marzullo), Giuseppe. – Nacque a Graniti (in provincia di Messina) il 15 febbr. 1913 da Rosario Marzullo, capomastro, e da Giovanna Malita.
I postumi di [...] a quello deciso e secco degli studi di braccianti.
Dieci di questi, compiuti nella cooperativa agricola di Mezzana (in provincia di Ravenna), furono pubblicati insieme con uno scritto del M. nel volume Braccianti di Romagna (Roma 1951). Sono da ...
Leggi Tutto
ROSTAGNO, Mauro
Maria Pia Bigaran
ROSTAGNO, Mauro. – Nacque a Torino il 6 marzo 1942 da Guido e da Gina Berruti, entrambi dipendenti FIAT, che dopo quattro anni ebbero un’altra figlia, Carla.
Studiò [...] dai trapanesi, affrontò i problemi concreti della provincia (l’acqua, i rifiuti, il traffico di settembre 1989; M. Rostagno, Parole contro la mafia, a cura di S. Mugno, Ravenna 1992; M. Rostagno - A. Gentile, Il suono di una sola mano. Storia di ...
Leggi Tutto
SAVELLI (Giordani de Insula), Giovanni
Laura Gaffuri
SAVELLI (Giordani de Insula), Giovanni. – Frate domenicano, magister theologiae, vescovo di Padova e di Bologna. Non se ne conoscono data e luogo [...] di Aquileia e Grado; nel 1301 nelle diocesi di Ravenna e Romagna per il recupero della Sicilia), e provvide ad secolo XVI, in Atti e memorie della R. Deputazione di Storia patria per le provincie di Romagna, s. 1, IV (1927), 17, pp. 300-304; F ...
Leggi Tutto
GRANCHI, Ranieri
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa alla fine del secolo XIII o nei primi anni del XIV. La famiglia Granchi, appartenente al Popolo, è attestata nella "cappella" urbana di S. Andrea di Fuoriporta [...] ruolo di rilievo da lui indiscutibilmente ricoperto nell'ambito della provincia romana per almeno un quindicennio, sia in considerazione del Di ciò non si resero conto né l'abate ravennate Pietro Canneti, che fornì al Muratori la trascrizione ( ...
Leggi Tutto
MELANDRI CONTESSI, Girolamo
Virgilio Giormani
– Nacque a Bagnacavallo, presso Ravenna, il 29 marzo 1784 da Giovanni Melandri e da Ottavia Contessi.
Iniziati gli studi nel seminario di Faenza dal 1795 [...] a Ravenna prima nella farmacia di I. Moretti, quindi in quella dell’ospedale di Ravenna. Dopo , I maestri dello studio farmaceutico dell’Università di Padova, in Padova e la sua provincia, n.s., X (1964), pp. 30 s.; A. Schiavo, Vigodarzere e ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Filippo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Orazio e di Maddalena Saturni, nacque il 12 nov. 1665 nei pressi di Camerino.
Le notizie, del tutto generiche e stereotipe, trasmesse su di lui dai molti [...] per l'animo semplice dello storico di provincia, costretto ad affrontare sacrifici anche economici per scrupoli, erano stati frattanto affidati al C.: nel 1730 pubblicava infatti a Ravenna la Vita del b. Giovanni da Parma.
Il Muratori lodò molto ...
Leggi Tutto
CARADONNA, Giuseppe
Maria De Giorgi De Notaristefani
Figlio di Giulio e Giulietta Di Roma, nacque a Cerignola (Foggia) il 5 ott. 1891. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nella scuola locale, frequentò [...] Grandi e Misuri alla spedizione degli squadristi dissidenti a Ravenna e intervenne alle riunioni segrete che gli oppositori di nominato commissario straordinario per i consorzi di bonifica in provincia di Cosenza.
Nella seconda guerra mondiale, con ...
Leggi Tutto
MONTI, Attilio
Giorgio Meletti
MONTI, Attilio. – Nacque a Ravenna l’8 ottobre 1906 da Giuseppe, un fabbro attivo nel borgo di San Biagio a Ravenna, e da Anita Miccoli.
Iniziò a lavorare giovanissimo, [...] anonima raffinazione olii minerali) e fece sorgere a Ravenna un impianto in principio autorizzato a raffinare 104.000 applicò il marchio Mach, e la nuovissima raffineria di Volpiano in provincia di Torino. L’affare fu sottratto da Monti in extremis ( ...
Leggi Tutto
DOTTI, Mario
Paolo Tirelli
Nato a Ferrara il 27 dic. 1891 da Edmondo e da Maria Manfredini, in continuità con una tradizione familiare di impegno nell'attività notarile e forense che risaliva al XVIII [...] di leghe bianche avevano cominciato a subire nella provincia, egli confermò più volte la legittimità della scelta giugno 1946 per l'Assemblea costituente nella circoscrizione di Bologna-Ferrara-Ravenna-Forlì e a quelle del 18 apr. 1948 nei collegi ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Giuseppe Ignazio
Valerio Corvisieri
– Nacque a Bagnacavallo (presso Ravenna) il 15 sett. 1801, da Lorenzo e Barbara Biancoli (cfr. lettera a D.M. Vaccolini, Pesaro, 12 genn. 1834: la data [...] Tuttavia, problemi di salute indussero i genitori a trasferirlo a Ravenna, presso il Collegio dei Nobili, dove gli fu maestro una pregevole analisi socio-economica della realtà di quella provincia. Ben più duraturo fu il rapporto con il Giornale ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...