MILANI, Giuseppe
Susanna Falabella
– Nacque a Fontanellato nel 1716 e compì la sua educazione artistica nella vicina Parma presso il pittore di battaglie Ilario Spolverini. Alla morte del maestro (1734) [...] ; I provvedimenti per il terremoto del Riminese, in Felix Ravenna, 1916, n. 24, p. 1021; Cesena. Guida artistica illustrata, a cura di B. Dradi Maraldi, Milano-Roma 1962, p. 74; Il patrimonio culturale della provincia di Forlì, a cura di O. Piraccini ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Girolamo (Hieronimus Friderius, Gerolamo Federico Trivulzio, Girometta)
Annalisa Antonucci
Nacque a Treviglio, in provincia di Bergamo, nel 1516, da una nobile famiglia originaria della Val [...] Porro, Storia diocesana, in Arch. stor. lodigiano, VII (1888), pp. 57-60; S. Bernicoli, Governi di Ravenna e Romagna dalla fine del sec. XII al XIX, Ravenna 1898, p. 69; R. Ancel, La disgrâce et le procès des Carafa (1559-1567), in Revue bénédictine ...
Leggi Tutto
MIRABELLI, Roberto
Luigi Musella
– Nacque ad Amantea (odierna provincia di Cosenza), il 7 genn. 1854 da Nicola, proprietario terriero, e da Maria Di Lauro, appartenente a una famiglia della nobiltà [...] il M. non si presentò più per un collegio meridionale. Ravenna, roccaforte del partito, divenne il suo nuovo collegio che uso personale e improprio della politica in gran parte delle province meridionali. «Il piccolo collegio odierno – scriveva – è ...
Leggi Tutto
ZACCAGNINI, Benigno Giuseppe.
Sergio Apruzzese
– Nacque a Faenza il 17 aprile 1912, quintogenito di Aristide (Imola, 22 luglio 1879-Ravenna, 29 febbraio 1960), ferroviere, e di Rita Scardovi (Sant’Agata [...] ai vari interventi su quotidiani e riviste di cultura e di politica, si vedano in particolare: Presenza dei Cattolici nella Provincia di Ravenna, Medaglia d’oro al V.M., in Il contributo dei Cattolici alla lotta di Liberazione in Emilia-Romagna, a ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] Grado e di Aquileia, eccetto le città e diocesi «que sunt de provincia Lombardie».
L’azione del legato Paltanieri iniziò subito con energia, tanto dalla legazione (sostituendolo con l’arcivescovo di Ravenna nell’Italia settentrionale e con Manfredo, ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Successo sulla cattedra di Bergamo ad Alcherio, la cui ultima testimonianza è del 22 giugno 1022, è documentato come vescovo di questa città, secondo di tal nome, [...] di ritorno verso il nord fino a Ravenna, ove il primo maggio si fece concedere 90, pp. 122 s.; P. F. Kehr, Italia pontificia, VI, Liguria sive provincia Mediolanensis, Pars I, Lombardia, Berolini 1913, p. 384; Heinrici III imperatoris Diplomata, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] sede vescovile di Bologna, ritenendo ancora in administratione quella di Ravenna. Il 18 dicembre dello stesso anno il nuovo pontefice , Ladislao ottenne per cinque anni il rettorato della provincia di Campagna e Marittima, che il sovrano affidò ...
Leggi Tutto
FRIZZONI, Gustavo
Gianluca Kannes
Nacque a Bergamo l'11 ag. 1840 da Giovanni, esponente della comunità cittadina di origine svizzera, e da Clementina Reichmann.
Il padre, prematuramente scomparso nel [...] monumenti e oggetti d'arte e d'antichità per la provincia di Milano; nel 1887 della Consulta del Museo patrio di Tatti a Settignano; Corrado Ricci presso la Biblioteca Classense di Ravenna; Visconti Venosta presso il Castello di Santena. Cfr. inoltre ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Antonio
Silvia Massari
– Nacque a Rimini da Michele e da Rosa Baldassari. La data di nascita non è nota: si può circoscrivere alla primavera del 1740, incrociando quanto riportato in una [...] salone del palazzo di famiglia a Santa Sofia, nell’odierna provincia di Forlì-Cesena (1788), e, in qualità di Fogli, La cartapesta nell’arte, ovvero “le statue da l’arie pietose”, Ravenna 2012, pp. 108-112; E. Franca, Villa Caprile, Pesaro 2013, pp. ...
Leggi Tutto
ADAM, Ognibene (Salimbene) de
Raoul Manselli
Figlio di Guido e di Iumelda de Cassio, nacque a Parma il 9 ott. 1221. Entrato nell'Ordine francescano il 4 febbr. 1238 a Parma, venne accolto dallo stesso [...] però il provinciale di Bologna ne chiese il ritorno alla provincia d'origine.
Dalla Francia ancora una volta tornò in Italia 1265 era a Faenza per il Natale, nel 1265-66 a Ravenna, ove fu spettatore dell'episodio della falsa figlia di Paolo Traversari ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...