D'ANNA SOMMARIVA, Angelo (Angelo da Lodi)
Alfred A. Strnad
Appartenente all'antica e nobile famiglia dei Sommariva di Lodi, attestata sin dal 924, assunse il cognome di una rinomata famiglia napoletana [...] canonici agostiniani di S. Maria in Portu nella diocesi di Ravenna. Tuttavia il D. e il Minutoli furono gli ultimi Costanza il D. rinunciò al monastero cisterciense di Casamari nella provincia di Frosinone in cambio di una pensione annua di 100 ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] suo posto con quello del confratello. Ma alla guida della provincia veneta egli rimase pochissimo tempo: già il 24 marzo 1378 non ff. 14r-20v).
Nel codice 305 della Biblioteca Classense di Ravenna (ff. 62r-70v) è conservato un suo breve trattato sull ...
Leggi Tutto
DOMANICO, Giovanni
Giuseppe Masi
Nacque a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e da Caterina Cardamone.
Il padre, cattolico di formazione giobertiana e amico di diversi uomini politici, era [...] in Italia, partecipò nell'agosto del 1883 a Ravenna al secondo congresso del Partito socialista rivoluzionario di 1972, ad Indicem; L. Gestri, Capitalismo e classe operaia in provincia di Massa-Carrara dall'Unità d'Italia all'età giolittiana, Firenze ...
Leggi Tutto
FALCONIERI MELLINI (Millini), Chiarissimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 17 sett. 1794 da Alessandro e da Marianna Lante duchessa di Santa Croce.
La famiglia paterna, ramo dell'importante famiglia [...] per lui quello, duplice, di una provincia perturbata politicamente e più di altre colpita dall al card. L. Amat, Modena 1949, ad Indicem; A. Simonini, La Chiesa ravennate. Splendore e tramonto di una metropoli, Faenza 1964, pp. 379-385; M. Mazzotti ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] Bologna 1939, pp. 142, 146; A. M. Sabatini, Il Carmine di Lugo, Ravenna 1954. pp. 31, 94, 96, 98, 103; A. F. Babini, Dalla da San Giovanni in Persiceto, I conventi dei frati minori cappuccini d. provincia di Bologna, III, Faenza 1960, p. 282 n. 1; A. ...
Leggi Tutto
CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] questa sede per trasferirsi, infine, nel palazzo Ravenna all'Esquilino preso in affitto dal Cristaldi.
, Roma 1886, pp. 2, 19; P. Galletti, Mem. stor. intorno alla Provincia Romana della Compagnia di Gesù dall'anno 1814 all'anno 1914, I, Prato 1914, ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] l'Accademia di belle arti di Perugia; mentre all'Accademia di Ravenna, dal 1926, anno in cui fu nominato segretario regionale del , Museo di Roma, Provincia, Camera dei deputati; Torino; Firenze; Milano; Cremona; Faenza; Ravenna; Atene; Lima) e ...
Leggi Tutto
CIUFFELLI, Augusto
Luigi Agnello
Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] venne poi trasferito a Cagliari (ottobre 1898-luglio 1899), Ravenna (agosto 1899-ottobre 1900), Verona (novembre 1900-febbraio 1901 Indicem; Id., G. Zanardelli e la lotta politica nella provincia italiana: il caso di Brescia(1882-1902), Milano 1976, ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gabriele, detto Gabriele da Verona
Guido De Blasi
RANGONI (Rangone), Gabriele, detto Gabriele da Verona. – Nacque nel 1410 a Chiari (Brescia), figlio illegittimo di Guidone, signore di Castelvetro [...] convento di S. Maria di Arcarotta di Verona della provincia di Venezia. Fece quindi parte della cerchia dei discepoli una prebenda sulle rendite della diocesi di Ravenna e altri benefici minori nelle diocesi di Ravenna e Forlì. Il 29 dicembre 1481 ...
Leggi Tutto
UBALDI (Baldeschi), Nicolo (Nicola) degli
Carla Frova
UBALDI (Baldeschi), Nicolò (Nicola) degli. – Nacque a Perugia nella prima metà del Quattrocento, in data imprecisata. Figlio di BaldoII (Baldo iuniore) [...] voluntatibus è conservata sotto il nome di Nicolò nel manoscritto Ravenna, Biblioteca Classense 373, cc. 61-112; non et S. Marie in Saxia de Urbe, in Necrologi e libri affini della provincia romana, a cura di P. Egidi, II, Necrologi della città di ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...