FERRI, Domenico
Amalia Pacia
Nacque a Selva Malvezzi (ora frazione di Molinella, in provincia di Bologna) il 16 apr. 1795da Giovanni e Giovanna Gulini. Capostipite di una famiglia di scenografi e pittori, [...] d'Asti di T. Genovese, per Le due illustri rivali di Mercadante, per i balli intitolati Marco Visconti e Il duca di Ravenna di S. Tagliani, e curò l'allestimento della cantata Il dono di Partenope. Ma non era ancora trascorso il primo anno di ...
Leggi Tutto
MONUMENTO, Leone de
Marco Vendittelli
MONUMENTO, Leone de. – Se ne ignorano l’anno di nascita, che probabilmente deve essere collocato nel secondo quarto del secolo XII, e l’identità del padre, visto [...] 1777, App. I, n. 7, pp. 15-16; M. Fantuzzi, Monumenti ravennati de’ secoli di mezzo per la maggior parte inediti, II, Venezia 1802, pp. Berlin 1897, pp. 228-231; Necrologi e libri affini della Provincia romana, a cura di P. Egidi, I, Roma 1908 ( ...
Leggi Tutto
TEDERICO
Massimo Ronchini
(Thederico, Theodorico). – Nacque forse a Cesena, verso la fine del XII secolo.
Si ipotizza da parte di alcuni, ma senza riscontri documentari, un’origine dalla famiglia Calisesi [...] delle chiese, e dei conventi dei Frati Minori dell’osservante, e riformata Provincia di Bologna, I, Parma 1760, pp. 18-20; P.P. Ginanni, Memorie storico-critiche degli scrittori ravennati, II, Faenza 1769, pp. 405-408; G.L. Amadesi, Josephi Aloysii ...
Leggi Tutto
SOLERI, Marcello
Roberto Pertici
– Nacque a Cuneo il 28 aprile 1882 da Modesto e da Elvira Peano, secondo di due figli (il primogenito, Elvio, era nato nel 1880).
ll padre era nato nel 1847 a Dronero [...] materno di Giovanni Giolitti. Diventato ingegnere capo della Provincia di Cuneo, si distinse fra i principali collaboratori di L. Einaudi, riedite a cura di P.F. Quaglieni (Ravenna 2013).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Cuneo, Fondo Marcelllo ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Gerolamo Maria
Angelo Torre
Quintogenito di Domenico Donato [I], marchese di Balestrino e Bossolasco, e di Laura Damiano dei conti di Castellinaldo, nacque ad Albenga intorno al 1670.
Insieme [...] il fallimento della seconda parte del progetto di creazione della "provincia" imperiale delle Langhe: il Borromeo, per il quale la Milano, i conventi pavesi, il monastero di Bobbio, Ravenna - con cui smentire la storiografia dinastica sabauda di ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano
Roberto Balzani
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano. – Nacque a Forlì il 19 luglio 1783 dal marchese Francesco e dalla sua prima moglie Maddalena Borromeo.
Discendente [...] tempo napoleonico del dipartimento del Rubicone), mentre Ravenna pretendeva il ripristino dell’antica Legazione di Romagna cosa.
Fu di nuovo gonfaloniere nel 1840-41; poi capo della Provincia di Forlì (pro legato e vicelegato) dal 2 dicembre 1846 fino ...
Leggi Tutto
TOMASINI, Giacomo Filippo
Giuseppe Trebbi
TOMASINI (Tommasini), Giacomo Filippo. – Nacque a Padova, da Giacomo e da Ippolita Panizzola il 17 novembre 1595.
La famiglia, che pure vantava antiche origini [...] nell’Ottocento da Pietro Kandler (De’ Commentarj storici-geografici della provincia dell’Istria, in Archeografo triestino, s. 1, IV le nozze di corallo 1955-1990 di Enzo Esposito e Citty Mauro, Ravenna 1990, pp. 117-130; G. De Simon, L’Indice delli ...
Leggi Tutto
CAROLDO, Gian Giacomo
Antonio Carile
Della famiglia del C. i tardi genealogisti veneziani affermano che si fosse trasferita a Venezia da Milano nel 1323 (Museo Civico Correr, cod. Gradenigo 83, tomo [...] Al C. fu successivamente affidato l'incarico di recarsi a Ravenna presso l'esercito della lega veneto-romana contro i Francesi, la tradizione della emigrazione lagunare dei primates della provincia venetica a seguito dell'invasione longobarda, secondo ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro Maria
Marco Gentile
– Nacque a Berceto (Parma) il 25 marzo 1413, unico figlio maschio legittimo di Pietro e di Giovanna Cavalcabò.
Dal matrimonio con Antonia di Guido Torelli ebbe (ma [...] V. Carrari, Historia de’ Rossi parmigiani, Francesco Tebaldini, Ravenna 1583; B. Angeli, Historia delle città di Parma et Chittolini, Guerre, guerricciole e riassetti territoriali in una provincia lombarda di confine: Parma e il Parmense, agosto 1447 ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido
Giancarlo Andenna
il Vecchio. – Figlio di Giacomino II Rangoni e di Fina Buzzacarini da Padova (appartenente a una famiglia eminente della Padova carrarese), fratello minore di Gherardo [...] con Tiberto Brandolini in Romagna, ove soggiornò a Ravenna e in seguito a Rimini per difendere la Bianchi detto de’ Lancellotti, Cronaca Modenese, in Monumenti di Storia Patria delle Provincie Modenesi, Cronache, I, Parma 1861, pp. 53 s., 71, 81 ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...