MASTROIANNI, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Fontana Liri, in provincia di Frosinone, il 21 sett. 1910 da Vincenzo e da Luigia Maria Vincenza Conte. Nono di dieci figli, compì gli studi ad Arpino [...] di Tolentino (1992-94), e a Cento, vicino a Ravenna, la scultura Elettra in onore di G. Marconi. Presente De Santi, Torino-Arpino 1996; M. Vittori, Maestri storici della provincia di Latina nelle raccolte camerali, Latina 1998, p. 104 (per Domenico ...
Leggi Tutto
ENRICO
Lorenzo Paolini
Di questo vescovo di Bologna (1129-1145) non sono noti né l'origine - anche se il Masini lo indica come cittadino bolognese - né la famiglia, né l'eventuale carica ecclesiastica [...] spicco, si da emergere dal gruppo dei confratelli vescovi; al contrario ci conferma che la diocesi bolognese, nella provincia ecclesiastica ravennate, non aveva ancora acquisito particolare importanza.
La maggior parte dei documenti di E. che si sono ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Margherita Giuliana Bertolini
Arcivescovo di Milano, secondo di tal nome, successe nel maggio del 998 a Landolfo II, morto il 23 marzo dello stesso anno. Chiamato in alcune fonti "Arnulphus [...] l'attuale Arsago Seprio nella provincia di Varese piuttosto che con Arzago d'Adda nella provincia di Bergamo). Se si al maestro e consigliere di Ottone III, Gerberto, arcivescovo di Ravenna, che promulgò il capitolare e che, divenuto Silvestro II, si ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] vero e proprio salvataggio della Cassa di risparmio delle provincie lombarde, un’occasione per acquisire contratti di mutuo Maria divenne moglie del conte Pietro Desiderio Pasolini di Ravenna, Ester del cavaliere Luigi Esengrini di Milano, Antonia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vicenza
Luigi Canetti
Nacque a Vicenza, verosimilmente intorno all'anno 1200, figlio del causidicus Manelino, già tesoriere dell'amministrazione cittadina. La famiglia, contrariamente a [...] G., allora e fino al 1251 inquisitore nella provincia di Lombardia, una lettera riguardante la riconciliazione degli file dell'esercito papale, sotto la guida del vescovo Filippo di Ravenna nella battaglia contro i da Romano, nei pressi di Padova, ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Filippo
Franco Venturi
Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] . Inhalts, parte V, quaderno 27, Göttingen 1779; B. Ravenna, Memorie istoriche della città di Gallipoli, Napoli 1836; V. trovano tra le Scritture delle università e feudi della provincia di Lecce le carte municipali di Gallipoli. Indispensabile per ...
Leggi Tutto
CORRADO di Lützelhardt
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di C. che è ricordato per la prima volta nel 1172 nell'entourage dell'arcivescovo Cristiano di Magonza. Sconosciuti [...] cioè la marca d'Ancona, la Romagna e il ducato di Ravenna.
Esattamente come Corrado di Urslingen, che prima di venire investito del , C. cercò di consolidare il dominio imperiale nelle province settentrionali del Regno. Ma presso Sora gli mosse contro ...
Leggi Tutto
INDRIO, Pasquale
Salvatore Lardino
Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] l'epoca, che aveva visto coinvolte imprese come la Società Ferrobeton di Roma e la Federazione delle cooperative della provincia di Ravenna.
Dopo l'esperienza della bonifica, l'I. si ritirò definitivamente ad Altamura e si dedicò prevalentemente agli ...
Leggi Tutto
COSTANZO
Gabriella Braga
Gli anni della vita di C. che vanno dal 593 al 600 - periodo in cui ricoprì la carica di metropolita della provincia milanese - sono quelli di cui siamo meglio informati grazie [...] grave problema rappresentato dallo scisma. Tre vescovi della provincia milanese si erano allontanati dalla sua comunione accusandolo Giovanni l'Ewald e l'Hartmann vedono il vescovo di Ravenna, mentre per il Savio l'identificazione è improbabile sia ...
Leggi Tutto
MACONI, Stefano
Hélène Angiolini
Figlio di Corrado di Leoncino di Squarcialeone e di Giovanna di Stefano Bandinelli, nacque, con tutta probabilità a Siena, intorno al 1350.
Nel 1411, in occasione del [...] senz'altro il principale fautore della nomina di Bartolomeo da Ravenna, legato anch'egli a Caterina, quale priore della nuova carica di priore, il M. fu nominato visitatore della provincia di Lombardia nonché vicario in Italia del priore generale, ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...