HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] stampe, tra cui quelle di Napoli, Firenze, Bologna, Parma, Ravenna, Bassano (oggi Bassano del Grappa), e di riferire sul artistico moderno, l'H. aveva poi allargato l'analisi alla provincia romana e a tutto il territorio del Lazio, setacciato nelle ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Federico di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Federico di. – Figlio del conte Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque verso il 1258. Ebbe almeno otto figli maschi, [...] di Urbino non fosse più considerato parte integrante della provincia della Marca, ponendo in tal modo nuovamente le basi la fine dell’anno, il papa scrisse all’arcivescovo di Ravenna perché lanciasse l’interdetto contro Urbino, i cui abitanti avevano ...
Leggi Tutto
SESSO, da
Marco Cavalazzi
SESSO, da. – Famiglia reggiana, prese nome dall’omonima località posta pochi chilometri a nord-ovest della città di Reggio Emilia.
La prima menzione certa di un suo esponente [...] fu con Corrado, marchese di Tuscia e duca di Ravenna, con Arduino da Palude e con Eriberto advocatus della chiesa 177 s., 330 s., 45 s., 469 s.; Italia pontificia, V, Aemilia sive provincia Ravennas, a cura di P.F. Kehr, Berolini 1911, p. 400; I. ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Antonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Antonio di. – Nacque nel 1348 da Federico novello di Nolfo. Litta ritiene che sua madre fosse Teodora (Tora) d’Ugolino Gonzaga, che [...] tutto lo Stato pontificio, da Viterbo a Ravenna, portarono quasi ovunque alla cacciata dei rettori 2000, pp. 43 s.; F.V. Lombardi, Evoluzione istituzionale e semantica delle «province» di Massa Trabaria e Montefeltro dal XIV al XV secolo, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
MONTANI, Giuseppe
William Spaggiari
– Nacque a Cremona nel 1786 (Roma, Arch. storico dei pp. barnabiti, Liber sextus professionum clericorum a die 20 mens. ianuar. 1760 ad diem 8 sept. 1858, c. 131; [...] trarre profitto dagli studi in una città di provincia; chiedeva che, se il bando era immutabile, I, Milano 1970, p. 618; R. Stefanelli, Un romantico illuminista. G. M., Ravenna 1972; L. Brentari, La critica di G. M., in Aevum, XLVII (1973), ...
Leggi Tutto
ORSINI, Felice
Roberto Balzani
ORSINI, Felice. – Nacque a Meldola, allora nella legazione di Forlì, il 18 dicembre 1819, da Giacomo Andrea (1788-1857), di Lugo, e da Francesca Ricci (1799-1831), di [...] priorità della democrazia: il battaglione s’imbarcò alla volta di Ravenna a metà dicembre 1848.
Giunto a Bologna, per Orsini si ad Ancona come commissario civile e militare della città e della provincia (aprile-maggio) e, in seguito, ad Ascoli, con ...
Leggi Tutto
FARNESE, Mario
Stefano Andretta
Figlio di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, nacque con molta probabilità intorno al 1548 a Latera (prov. di Viterbo). Conformandosi alle tradizioni [...] delle guarnigioni di Castel Sant'Angelo, Ancona e Ravenna.
Nei periodi di licenza e di libertà dai . 514 ss.; A. Carosi, Librai, cartai e tipografi in Viterbo e nella provincia, Viterbo 1988, pp. 36 ss.; Minimus Laterensis [A. Rossi], Latera, la ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] nel pieno esercizio delle sue prerogative, il F. intervenne nella vita della provincia concedendo alla società degli Ammannati di Pistoia il diritto di zecca a Ravenna per tre anni. Questo privilegio, che apparteneva agli arcivescovi, avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
LERCARO, Giacomo
Giuseppe Battelli
Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] tale prassi era stata abbandonata dai predecessori; il passaggio per l'intera provincia (1948) dell'icona denominata "Madonna greca"; il ciclo di predicazioni tenute a Ravenna (ottobre 1949) dai missionari della Pro civitate Christiana di Assisi; l ...
Leggi Tutto
MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] il Comitato civico e per il Comitato cattolico di Ravenna, e la grande medaglia in oro Ignoto militi, Bulletin, 1978, n. 58 pp. 54-63; Il lascito Aurelio Mistruzzi della Provincia di Udine, a cura di A. Mucchino, Udine 1992; P. Cabrini Venier ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...