MORETTI, Marino
Marino Biondi
MORETTI, Marino. – Quartogenito di otto figli, nacque a Cesenatico nella casa dei nonni paterni in via Mazzoni, il 18 luglio 1885, da Ettore, impiegato comunale e imprenditore [...] frequentò nel 1896 l’istituto Sant’Apollinare di Ravenna e, nell’autunno 1897, il ginnasio-liceo Vittorino C. Toscani, M., Firenze 1975; Per M. M., in Il Lettore di provincia (n. monografico), XI (1980), 41/42 (aprile-settembre); G. Zaccaria, Invito ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Giacomo
Miguel Gotor
– Nacque a Bagnacavallo nel 1570 da una famiglia di proprietari terrieri.
Fino al 1589 venne educato dal canonico regolare Tomaso Garzoni, l’autore della Piazza Universale [...] reato di falsa santità. Il M. avrebbe voluto visitare anche le province estere dell’Austria e della Stiria, ma nell’ottobre del 1616 avere avuto in passato il permesso di recarsi a Ravenna per mettersi al servizio del cardinale Luigi Capponi. Giunto ...
Leggi Tutto
PORCARI, Stefano
Anna Modigliani
PORCARI (de Porcariis, Porcius), Stefano. – Figlio di Paluzzo di Giovanni di Nardo e di una Caterina, nacque a Roma nei primissimi anni del Quattrocento.
Ebbe un fratello [...] il conferimento di cariche. Stefano fu nominato rettore della provincia di Campagna e Marittima: un incarico importante, ma cc. 33r-42r: Leonardo Dati, Carmen de elevatione boni genii; Ravenna, Biblioteca Classense, Mss., 262, cc. IVr-VIr: Paolo di ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] Urbino, ripetutamente membro del Consiglio e della giunta municipale di Faenza, del Consiglio e della deputazione della Provincia di Ravenna e della Camera provinciale di commercio e belle arti, istitutore e presidente della Banca popolare, continuò ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] visite pastorali; quindi convocò un sinodo del clero della provincia per il febbraio 1567, i cui quarantadue canoni uscirono definitivamente la sua sede: imbarcatosi nel maggio 1570 per Ravenna, egli raggiunse in autunno Como, dove fu trionfalmente ...
Leggi Tutto
SERGIO I, papa, santo
Vera von Falkenhausen
SERGIO I, papa, santo. – Secondo il Liber pontificalis, principale fonte di informazioni su di lui, Sergio nacque a Palermo. Non si conosce l’anno di nascita. [...] Sergio vi erano stati Giovanni V (685-686), un siro della provincia d’Antiochia, i due siciliani Agatone (678-681) e Leone II all’ubbidienza romana, era stato a suo tempo consacrato a Ravenna dai suffraganei). Ma il nome di Sergio è legato in ...
Leggi Tutto
VIGILIO, papa
Andrea Verardi
VIGILIO, papa. – Figlio di Giovanni, consularis della Campania tra il 507 e il 511 e poi prefetto del pretorio e console (The prosopography of the later Roman Empire, a [...] bizantino ristabiliva il proprio governo sulla provincia italica e riconosceva alla Chiesa importanti Neil, Crisis and wealth in byzantine Italy: The “Libri Pontificales” of Rome and Ravenna, in Byzantion, LXXXII (2012), pp. 279-303; P. Allen - B. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] in parte non previste; se ne fissò pertanto un aggiornamento a Ravenna, presieduto dal papa e dall'imperatore, che si aprì alla e il diritto di ordinare sacerdoti per la sua provincia ecclesiastica.
G. era particolarmente legato al vescovo Dietrich ...
Leggi Tutto
TOEPLITZ, Józef Leopold (nomi poi italianizzati in Giuseppe Leopoldo). – Nacque il 10 dicembre 1866 a Żychlin (a circa 100 km da Varsavia)
Luciano Segreto
, da Bonawentura e da Regina Konic, entrambi [...] realizzazione di un grosso impianto di raffinazione dello zucchero a Ravenna. Sempre nel 1897, si occupò delle diverse fasi che (un lanificio situato a Pianceri di Pray, in provincia di Biella), alla quale era direttamente interessato Eugenio ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] quell'anno diede mandato a Florio Valerio fu Benedetto di Ravenna perché impetrasse a suo nome presso la Curia romana benefici di s. Girolamo. Anzi, lavorando e viaggiando nelle province imperiali, scopri in sé la vocazione di rinvenitore di ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...