MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] la rassegna generale (mostra grossa) di tutte le bandiere di una o più provincie. Come armamento, un petto di ferro a ognuno, per difesa; e per ma anche dell'artiglieria, benché la battaglia di Ravenna del 1512 ne avesse dimostrato l'utilità anche ...
Leggi Tutto
FORLI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Arturo SOLARI
Augusto CAMPANA
Tammaro DE MARINIS
Mario LONGHENA
Città della Romagna (Emilia), il Forum Livii dei Romani (v. sotto), capoluogo [...] aveva 391.026 ab. secondo i dati del censimento 1921, e 422.831 nel 1931 (145 per kmq.). Confina con le provincie di Ravenna, Firenze, Arezzo e Pesaro; per un tratto la bagna l'Adriatico. Verso il sud comprende una vasta zona montuosa e giunge anche ...
Leggi Tutto
Città in rapida evoluzione topografica, economica e sociale. Il comune, che per superficie è uno dei più vasti d'Italia (404 km2), aveva 133.949 abitanti al censimento del novembre 1951. Secondo una valutazione [...] . Suddivisioni amministrative si sono avute anche in altre parti della provincia, la quale ha visto salire il numero dei comuni da per Bologna, per Porotto (bivio Modena-Mantova), per Ravenna. L'abitato urbano, che era rimasto piuttosto atrofico entro ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] dell'età ellenistica e dell'età moderna; è una vita di provincia, un po' gretta, un po' pettegola, molto curiosa, punto e che ne avessero tra i 50.000 e i 100.000 Ostia, Padova, Ravenna, Bologna, Verona, Milano, Modena, ma il Beloch (in Klio, 1903, p ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] nel complesso del regno (7,41‰), ma con valori oscillanti da provincia a provincia; minimi; in quella di Bergamo (6,67), massimi in quella di da Teodorico sulle rive dell'Adda, Odoacre riparò a Ravenna ove fu ucciso. La Lombardia (per usare un nome ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] antico, con ricchezza di commerci, con fabbriche e abbondanza di prodotti del suolo, Faenza (abitanti 22.469) che spetta alla provincia di Ravenna, da cui dista 32 km., a 50 km. da Bologna, sulla sin. del Lamone bella città che ha due industrie ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] suo tempo a giovarsi Carlomagno.
Altra fu la sorte d'una provincia, che parve a principio del sec. VI gareggiare con l diritto s'era sempre insegnato in Italia, specialmente a Roma, a Ravenna, a Pavia; ma fu Irnerio che diede a quell'insegnamento, nel ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] , 590.000; 1921, 636.000; 1931, 694.000 (515.000 nella provincia di Perugia, 179.000 in quella di Terni). In poco meno di tre ; dopo Costantino, la Flaminia, estesa fino a comprendere anche Ravenna, che ne fu il capoluogo, fu unita con il Picenum ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] arabo al-Boḥeirah forse "terra bassa" o nome di una provincia del Delta). Tra di essi son varietà intermedie l'achmīmico femminile del Museo di Cluny, il rilievo di Apollo e Dafne in Ravenna, il Ratto di Europa in Trieste e la pisside di Wiesbaden. ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] due bei mosaici del sec. V-VI, affini a quelli coevi di Ravenna e di Roma: l'uno nell'abside della chiesa della Panagia Angeloktistos nuovo alla Cilicia, fu poi dal 22 a. C. fatta provincia a sé e assegnata al senato che la governò con un proconsole ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...