MELDOLA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Augusto CAMPANA
Piccola città della provincia di Forlì (Emilia), a 57 m. s. m., e a 13 km. a SSE. di Forlì, sulla sinistra del torrente Ronco. Risalente all'alto [...] Meldola con Forlì.
Storia. - I primi ricordi di Meldola e del suo castello sono del sec. XI. Tenuta dagli arcivescovi di Ravenna e saltuariamente dai conti di Bertinoro, seguì poi le vicende del contado forlivese. Verso la metà del sec. XV l'ebbe ...
Leggi Tutto
RESSI, Adeodato, conte
Mario Menghini
Patriota ed economista, nato a Cervia, in provincia di Ravenna, il 4 settembre 1768, morto nelle prigioni di Venezia il 18 gennaio 1822. Si era probabilmente già [...] Pavia quando, sceso il Bonaparte in Italia e occupata l'Emilia e la Romagna, formò parte di quella amministrazione che governò Ravenna e Forlì, che non erano state annesse alla Repubblica Cispadana, e nel novembre del 1797 fu scelto come deputato al ...
Leggi Tutto
MACOMER (A. T., 29 bis)
Laura MANNONI BIASOTTI
Raffaele CIASCA
Piccola città della Sardegna, in provincia di Nuoro, situata a 551 m. s. m. sul versante meridionale della catena montuosa del Marghine, [...] X, s.v., e IX, alla v. Logudoro, pp. 604, 621 segg.; A. La Marmora, Itineraire de l'île de Sardaigne, Torino 1860; P. Cugia, Nuovo itiner. d. Sard., Ravenna 1892; Valery, Voyage en Corse et en Sard., Parigi 1883; R. Ciasca, Bibl. d. Sard., Roma 1932. ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Ravenna, ampio 32,46 kmq., con 5877 ab. (1921), di cui 3359 viventi nelle case sparse. Il suo territorio si stende in pianura e giunge alle falde delle prime colline; il torrente [...] conta 2518 ab., fu fondato dai Bolognesi ed è cinto di mura. È stazione della ferrovia Bologna-Rimini e della Castelbolognese-Ravenna, ed è anche punto di partenza di una ferrovia a scartamento ridotto, la ferrovia Val Senio, per Riolo dei Bagni.
La ...
Leggi Tutto
MERCATO Saraceno (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Augusto CAMPANA
Paese della vallata del Savio, in provincia di Forlì (Emilia), situato a 135 m. s. m. e a 45,5 km. a SE. di Forlì (Emilia), situato [...] per attestazione di Flavio Biondo che lo chiama Emporium Saracenum. Dagli Onesti, l'insigne famiglia ravennate, divenne per vendita feudo degli arcivescovi di Ravenna; nel secolo XV fu tenuto anche dai Malatesta. Capoluogo di cantone nel primo regno ...
Leggi Tutto
Comune della provincia e dell'ex circondario di Ravenna (Emilia), a NO. di Ravenna. Lo attraversa il fiume Senio. Parte del suo territorio, che è ampio 191,72 kmq., è sulla sinistra del Po di Primaro, [...] . Il capoluogo è un grosso paese con case un po' sparse, di carattere rurale, senza nulla di notevole, sulla ferrovia Ravenna-Ferrara. Il poeta Vincenzo Monti è nato nella vicina Fusignano. Nei dintorni la chiesa di San Savino conserva un grandioso ...
Leggi Tutto
Grossa borgata della provincia di Ravenna, che sorge presso il Canale dei Molini, appena a 6 m. s. m., con 1724 abitanti. Pare che sia d'antica origine e sia dovuta a coloni romani. Un tempo aveva anche [...] È stazione del tronco Lavezzola-Massa Lombarda e dista 8 km. da Massa Lombarda. Il comune occupa la parte NO. della provincia di Ravenna; i fiumi Sillaro e Santerno ne limitano il territorio che è attraversato dal Canale dei Molini, che parte a Imola ...
Leggi Tutto
RIOLO dei bagni (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Paese del Faentino in provincia di Ravenna, situato sulla strada Casolana, a più di 8 km. da Castelbolognese, sulla sinistra [...] del Senio, a 98 m. s. m. con 1537 ab. (1931).
Sulla piazza principale sorge la rocca di Caterina Sforza, oggi sede del comune. L'abbondanza di acque minerali, scaturenti nella zona, ha fatto sorgere stabilimenti. ...
Leggi Tutto
MARINA Comune (18,1 km2 con 8916 ab., secondo una valutazione del 1958) in provincia di Forlì, situato lungo il litorale adriatico. È formato da due centri distinti: Bellaria, sede comunale, in gran parte [...] continuata a S da quella di Igea Marina, piuttosto dunosa e cinta da una pineta. Stazione ferrov. sulla linea Ferrara-Ravenna-Rimini. Il comune, che era aggregato a quello di Rimini, ha ottenuto l'autonomia con decreto del presidente della repubblica ...
Leggi Tutto
VALSENIO Borgo della provincia di Ravenna, che sorge in bella posizione a 178 metri sul mare. È capoluogo d'un ampio comune (86, 15 kmq.), che conta 5599 ab., di cui solo 1131 nel centro e il resto nelle [...] case sparse. Il territorio del comune, che è attraversato dal Senio, produce cereali, ottima uva che dà il sangiovese e l'aleatico, castagne, legname ed eccellenti tartufi. Possiede anche acque salino-ferruginose ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...