LUGO (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Augusto CAMPANA
Città della provincia di Ravenna a 15 m. s. m. e a circa 26 km. a est di Ravenna, situata in aperta e feracissima pianura. I due torrenti [...] centro di Lugo, completato nel 1889.
La strada che muove dalla Via Emilia e l'altra che da Bologna va a Ravenna, si tagliano ad angolo retto in Lugo. Ricca di istituzioni caritative e assistenziali, di istituzioni culturali (bibl. Trisi, collezione d ...
Leggi Tutto
Nacque a Naisso in Dacia, patria di Costantino il Grande, forse verso il 370; era di famiglia originariamente barbarica, ma ormai completamente romanizzata, ed egli stesso dimostrò sempre sentimenti di [...] in Spagna. Nel 414 fu insignito del consolato e festeggiò in Ravenna l'ingresso in tale ufficio, che ottenne poi ancora nel 417 forza del quale fu assegnata ai Goti la residenza nella seconda provincia di Aquitania. Nel 420 C., fu nominato per la ...
Leggi Tutto
Piccola città (2357 ab.) della provincia di Ravenna, di forma quadrata, chiusa intorno da case e con porte simmetricamente disposte. La città odierna è sorta tra il 1698 e il 1704, a 3 km. circa dall'antica [...] . Un canale porta al mare e alle saline. Queste occupano una larga zona quasi rettangolare, stendentesi lungo la strada 'litoranea Rimini-Ravenna, fra questa e il canale d'allacciamento, e limitata a NO. e a SE. dal Canale del Duca e dalla strada ...
Leggi Tutto
OSTIGLIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe Caraci
Bruno Nardi
Comune della provincia di Mantova, il cui abitato si sviluppa lungo la riva del Po, di fronte a Rovere. È essenzialmente un centro agricolo, ma [...] romano sulla destra del Po, in comunicazione col porto di Ravenna, e stazione sulla via Claudia Augusta, a 33 miglia 'Ostiglia, Mantova 1866; A. Bertolotti, I comuni e le parrocchie della provincia di Mantova, ivi 1893, pp. 118-125; L. Sissa, Relaz. ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Ravenna (Emilia), con 2010 ab. È situata a 115 m. s. m. sulla sinistra del Lamone, ed è dominata da tre rocce, su una delle quali è la rocca. Ha scuole, teatri, istituzioni di [...] beneficenza. È stazione della ferrovia Ravenna-Firenze, e dista 49 km. da Ravenna, 87 da Firenze. Il comune (196,4 kmq.) si distende sui declivî dei due contrafforti che costituiscono la valle del Lamone, e comprende a oriente e ad occidente cime di ...
Leggi Tutto
Generale romano, al servizio degli imperatori Onorio e Valentiniano III. Ci sono ignoti l'anno e il luogo della sua nascita; lo troviamo ricordato per la prima volta nel 414, quando difese Marsiglia dai [...] Ma la semindipendenza che egli si era procurata in Africa gli suscitò i sospetti della corte di Ravenna e nel 427 fu invitato a lasciare quella provincia e a tornare in Italia. In seguito al suo rifiuto, gli furono mandati contro successivamente due ...
Leggi Tutto
Ricerche e studî su questo personaggio eseguiti in occasione del terzo centenario della sua nascita hanno fatto nuova luce sulla vita e l'opera di lui. Egli nacque a Venezia (non a Ravenna) il 15 aprile [...] e, dopo aver appreso l'arte dell'intaglio a Ravenna, donde era originaria la famiglia, tornò a Venezia e titolo di dottore in teologia (1673) e l'anno dopo fu segretario della provincia del Santo a Padova. I suoi primi globi, costruiti a Parma, per il ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Ravenna a 23 km. a ovest del capoluogo. L'abitato, in pianura, a 11 m. sul mare, ha 3676 ab. Ha ricordi storici; vi hanno sepoltura il padre del Goldoni e la figliuoletta [...] del sec. XIV, attribuiti a Giuliano da Rimini, e una tavola del Bagnacavallo.
Bibl.: Elenco degli edifici monumentali, XXIX (Provincia di Ravenna), Roma 1916, p. 59 segg. - Per la pieve, vedi: A. Messeri, Di un'insigne e poco nota basilica cristiana ...
Leggi Tutto
MASSA Lombarda (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Romeo GALLI
Borgata della provincia di Ravenna (Emilia) posta in pianura a occidente del Santerno. L'abitato ha forma regolare, con fabbricati recenti: [...] ma la chiesa parrocchiale ha qualche parte che mostra la primitiva sua architettura. Nel 1921, nel centro erano raccolti 3463 ab., ma l'intero comune ne contava 6722 (viventi, oltre che nel capoluogo, ...
Leggi Tutto
Paese presso la spiaggia adriatica, nella provincia di Forlì, a 4 m. s. m., con 3183 abitanti. Un canale lungo 1 km. e largo 20 m. lo taglia in due parti: su di esso è gettato un ponte caratteristico. [...] le 12 mila tonnellate: le navi arrivate e partite furono 370. Dista 13 km. da Cesena ed è stazione della ferrovia Rimini-Ravenna. Il territorio del comune (kmq. 44,64), tutto piano e fertile, produce molti cereali, canapa e barbabietole, ha qualche ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...