Città della provincia di Ferrara, che sorge (i m. s. m.) in mezzo alla laguna omonima (le "valli", v. sotto) tra il Po di Volano e il Po di Comacchio, sopra un gruppo d'isolette separate da canali e congiunte [...] ducato. Nelle lotte dei Goti e dei Longobardi con gli esarchi di Ravenna, Comacchio passò dall'una all'altra parte. Fu tra le città in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, s. 3ª, XXVII (1908-1909), pp. 62- ...
Leggi Tutto
(v. lipari, isole, XXI, p. 232)
Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] tardoimperiale sono un'arena rustica o anfiteatro di provincia, e un piccolo edificio termale utilizzante il calore . 25-89 (ed. ampliata in collab. con S.L. Agnello, M. Cavalier, W. Krönig, Le Isole Eolie dal Tardo antico ai Normanni, Ravenna 1988). ...
Leggi Tutto
. La Chiesa milanese ripete il proprio nome dal grande vescovo S. Ambrogio, estendendone tuttavia il significato alle età precedenti: cosicché per "Chiesa ambrosiana" si può intendere la vita e il funzionamento [...] , così da comprendere Liguria, Venezia, Emilia, le due Rezie, le Alpi Cozie e parte della Toscana. Una provincia, dunque, estesa da Ravenna a Coira, Augusta, Ratisbona; da Aquileia a Torino, Nizza, Genova: immensa estensione venutasi poi mano a mano ...
Leggi Tutto
OTRANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Città della provincia di Lecce, che sorge sul Mare Adriatico, e propriamente all'inizio [...] re Desiderio, allora alleato dei Bizantini, fu riguadagnata da questi ultimi (758). Così, all'indomani della perdita di Ravenna, essa riprese una posizione di prim'ordine, porto indicatissimo per lo sbarco di truppe quando l'imperatore d'Oriente ...
Leggi Tutto
Città della Turingia nella provincia prussiana di Sassonia (trentottesima tra le città tedesche per numero d'abitanti), 202 m. s. m., sulle rive dell'impetuoso torrente Gera (che viene dalla vicina Foresta [...] fa menzione solo nel 1119. L'istituzione dei canonici di S. Severo rimonta alla traslazione delle ossa di questo santo da Ravenna, compiuta nell'anno 836 dall'arcivescovo Otgar di Magonza. Nel convento fondato da un Merovingio sul Petersberg, v'erano ...
Leggi Tutto
GALLIPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Camillo MANFRONI
*
Città della provincia di Lecce, situata a 38 km. da quest'ultima, sul Mar Ionio; fu fino al 1927 [...] ai quali si mantenne fedele anche quando i Longobardi occuparono Taranto, Brindisi e altre terre di Puglia. Tramontato l'esarcato di Ravenna, passò al tema di Sicilia. Ultima a cadere nelle mani dei Normanni, fece parte del principato di Taranto, con ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Frosinone, nel Lazio meridionale, posta a 460 metri di altezza, alla sommità di uno sprone tufaceo che domina il fondo della valle ove scorre il Sacco, ivi assai ampio: da ciò [...] fu governata, fino al sec. VIII, da tribuni eletti dall'esarca di Ravenna; sulla fine dell'VIII e per tutto il sec. IX, da duchi . Per qualche tempo fu sede dei rettori pontifici della provincia di Marittima e Campagna; in essa fu conclusa la pace ...
Leggi Tutto
SENIGALLIA (o Sinigaglia; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe CASTELLANI
Città e ridente stazione balneare marittima delle Marche, a N. del Conero, in provincia di Ancona, costruita [...] .
Fu invasa e, si dice, distrutta dai Goti di Alarico; sconfitti questi, fece parte della Pentapoli e dell'Esarcato di Ravenna. Venne poi in potere dei Longobardi dei quali si ricorda un duca che vi risiedeva, finché fu compresa nella donazione di ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Macerata, con sede arcivescovile; è a 661 m. s. m., sopra un arduo rilievo miocenico attraversante la valle sinclinale, detta appunto Sinclinale Camertina. Questo corridoio [...] i Goti nel 553 Camerino fece parte dell'esarcato di Ravenna; occupata dai Longobardi nel 592, Ariulfo duca di Spoleto, di Camerino. Carlo Magno la costituì capo di una vasta provincia con territorio dall'Appennino al mare (Marca di Camerino). Nel ...
Leggi Tutto
TORCELLO (Turricellum; A. T., 22-23)
Ferdinando FORLATI
Mario BRUNETTI
*
Piccola isola nella parte settentrionale della Laguna Veneta, intersecata da canali, con aree coltivate a viti, ortaglie, ecc. [...] episcopale (v. appresso). Nel 639 essendo imperatore Eraclio, per ordine dell'esarca ravennate Isaacio e sotto la direzione del maestro dei militi, governatore della provincia di Venezia e dell'Istria, si diede inizio alla splendida basilica dedicata ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...