EGITTO Provinciaromana (Aegyptus)
G. C. Susini
La battaglia di Azio e la conseguente scomparsa di Cleopatra e di Antonio segnarono, negli anni 31 e 30 a. C., il completo inserimento dell'E. nel dominio [...] di Libya sicca o inferior; il Delta fu diviso in due province, cui fu lasciato il nome di Aegyptus, con l'attributo 3-24; XXVIII, 1948, pp. 129-167; R. Taubenschlag, The Law of Greco-Roman Egypt in the Light of the Papyri, 332 B. C.-640 A.D., New York ...
Leggi Tutto
PANNONIA, Provinciaromana
G. C. Susini
P. Moreno
Con questo nome, derivato da una popolazione locale, fu designata la regione compresa tra il gomito che il Danubio forma col vertice a monte di Aquincum, [...] , Berlino-Lipsia 1924-26; J. Klose, Roms Klientel-Randstaaten am Rhein und an der Donau, Breslavia 1934; M. Pavan, La provinciaromana della Pannonia Superior, in Mem. Lincei, s. VIII, v. VI, 5, 1955; A. Mócsy, Die Bevölkerung von Pannonien bis zu ...
Leggi Tutto
ASIA, ProvinciaRomana (Asia)
G. C. Susini
Col nome di Asia i Romani designarono talvolta una entità amministrativa da loro costituita in Anatolia (v.), dopo che l'eredità di Attalo III, l'ultimo dei [...] Londra 1890; V. Chapot, La province romaine d'Asie, Parigi 1904; A. H. M. Jones, The Cities of the Eastern Roman Provinces, Oxford 1937, pp. 28-95; D. Levi, Le grandi strade romane in Asia, Spoleto 1938; D. Magie, Roman Rule in Asia Minor, Princeton ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA, Provinciaromana (Μεσοποταμία, Mesopotamia)
G. C. Susini
Con questo nome venne rettamente designato dai Romani il territorio compreso tra il Tigri e l'Eufrate e la fascia costiera sul Golfo [...] con la conquista operata da Traiano nell'anno 115 e interrotta dalla sua morte, due anni più tardi. Nel 117 l'Assiria (la provinciaromana a E del Tigri) andò interamente perduta, mentre la M. fu abbandonata più tardi, e non uscì mai dall'orbita dei ...
Leggi Tutto
GALLIA, Provinciaromana
A. Comotti
La G. fu divisa amministrativamente in età romana in varie province: Aquitania, Lugdunesis, Narbonesis, ma anche Belgica, Cottiae Alpes, Graiae et Poeniae Alpes, [...] e velata, è raffigurata in un medaglione del Mosaico delle Province rinvenuto a Birecik sull'Eufrate, oggi al museo di Berlino Mosaico delle Province: S. Reinach, Rép. Peint., p. iS8, S. Monete: H. MattinglyE. A. Sydenham, The Roman Imperiai Coinage, ...
Leggi Tutto
NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provinciaromana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] della dominazione gota nella valle dell'alta Drava.
La provincia norica era limitata a N dal corso del Danubio costruzioni sacre, l'uso di pietra e calce è romano, così come romana ne è la decorazione.
Per le chiese cristiane primitive del V e del ...
Leggi Tutto
LUSITANIA
G. C. Susini
Provinciaromana. Con questo nome, o con quello più proprio di Lusitania et Vettonia, si designò la parte occidentale della provincia repubblicana dell'Hispania ulterior, costituita [...] a un ceppo esente o comunque non fortemente inficiato di celtismo, spiegano l'unità culturale della provincia più occidentale dell'Europa romana: tra le conseguenze, vi furono la sopravvivenza di culti e di centri sacrali indigeni, ai quali ...
Leggi Tutto
DALMATIA
M. Pavan
La provinciaromana di Dalmatia (o Delmatia) prese nome dalla più importante delle tribù della regione illirico-danubiana affacciantisi sull'Adriatico. Ma il primo contatto impegnativo [...] ; A. Betz, Untersuchungen zur Militärgeschichte der röm. Provinz Dalmatien, Baden presso Vienna 1938; M. Pavan, Ricerche sulla provinciaromana di Dalmazia, in Memorie dell'Istituto veneto di Scienze, lettere ed arti, Venezia 1958; B. Saria, in Pauly ...
Leggi Tutto
RAETIA
G. C. Susini
Provinciaromana. - Con questo nome (e almeno sino a tutto il I sec. d. C. col nome di R. et Vindelicia) si designò in età romana il territorio a settentrione delle Alpi Centrali [...] del Norico.
La conquista della R. si imponeva ai Romani per la completa sicurezza della cerniera alpina, dopo che Lorenzo di Sebato). Poi il confine volgeva a occidente includendo nella provincia l'alta valle dell'Isarco (Isarcus) sino a Bressanone ( ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...