Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Parti, a Pompeo l’Italia con la Spagna e l’Africa, a Cesare veniva prorogato il comando militare. Pompeo e romana, con molta approssimazione, come l’espressione artistica e artigianale delle province dell’Impero tra il tardo ellenismo e il 5° sec. d ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] d'Africa, e qualche zona della Gallia meridionale e della regione oltre le Alpi del nord-est. L'impero d'occidente (v. romani un nuovo slancio che le riportava ai limiti dell'antica provinciaromana e faceva di tutto il contado un loro districtus. Di ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] p. 707); Finanze (p. 708). - Preistoria (p. 711); Storia: La provinciaromana (p. 715); Dalla seconda metà del sec. IV alla morte di Carlomagno ( a nuovi mercati) fu la Deutsche Ost-Africa Linie. E una forma d'aiuto indiretto si ebbe con le tariffe ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] d'Africa. Foca fu ucciso; ma, per alcuni anni, il nuovo imperatore non poté far nulla per la difesa dell'impero che aveva poche risorse, essendosi ridotto quasi soltanto alla capitale, ad alcune città marittime fortificate e alle provincie dei Romani. ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] aggiungono ora le regioni dell'Occidente: Gallie, Iberia, Provinciad'Africa e Mauritania, la Germania coi Campi decumati fra il Reno una notevole differenziazione della produzione nelle singole provincieromane, e quindi in un progresso dovuto alla ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] studium solemne, e dal 1295, per il riordinamento della provinciaromana, uno studium generale; presso i francescani di Santa Croce in cui anche il Petrarca canterà l'Africa; e neppure quella delle canzoni d'amore e di virtù cribrata con tanta cura ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] propria dell'Italia i Romani conobbero ogni sorta di belve nell'Africa e nelle altre provincie: conobbero tutti i mezzi l'altra in un anello di liana a spirale, di quest'anello di liana d e infine di un filo e che unisce la liana ad un altro tronco ...
Leggi Tutto
Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] all'86° posto fra le 94 città capoluogo di provincia, fra Milano che la precede di poco e Torino fosse l'antico umbilicus della città romana. Nel piazzale della stazione, per dei caduti in terra d'Africa (80, di cui 3 medaglie d'oro) e in Spagna ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] trovare, in generale, un'eccezione nelle città romane dell'Asia Minore e dell'Africa orientale. In queste città i tracciati appaiono 'Italia e alle provincie, specialmente a quelle orientali, e fino ai Severi fu tutta una fioritura d'industrie e di ...
Leggi Tutto
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...