Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] Bizacena e della Numidia che nella provincia della Africa proconsularis o Zeugitana nel Nord della di manufatti orientali a Roma, in Italia e in Africa: II-VI sec. d.C., in Società romana e impero tardo antico, III, Le merci, gli insediamenti ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] . it.), Milano 1904; A. Merighi, Tripolitania antica, Verbania 1940, p. 241 ss.; P. Romanelli, Storia della provinciaromanad'Africa, Roma 1958. g) Province asiatiche: M. de Vogüé, Syrie centrale, I-II, Parigi 1866; K. Lanckoronski e altri, Städte ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] ; comunque fu solo nel 46 a. C. che, avendo Cesare posto fine al regno di Numidia, entrò a far parte della provinciaromanad'Africa. Già fiorente al tempo di Augusto, come provano le monete battute da lei in questo periodo e le prime costruzioni del ...
Leggi Tutto
AFRICA (Afrĭca)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'impero romano.
Col nome di Africa gli scrittori latini intesero designare più spesso tutto il versante mediterraneo, ecumenico, del continente [...] provincia, comprendente i primi territori cui i Romani estesero il loro dominio in Africa. Perciò la provincia definitiva associazione di questo simbolo con l'A. si trova su uno statere d'oro, coniato da Agatocle di Siracusa tra il 310 e il 304 a. ...
Leggi Tutto
BULLA REGIA
N. Duval
(arabo Ḥammām Darrajī)
Antico centro della Tunisia settentrionale situato ai piedi della catena del Tell, il cui nome arabo deriva dalla sorgente che alimentava la città; l'appellativo [...] origine indigena, fu, nel quadro della nuova provinciaromana di Africa Nova, oppidum liberum (città non tributaria), , La politique municipale de Rome en Afrique du Nord, I, De la mort d'Auguste au début du IIIe siècle, ANRW 10, 1982, 2, pp. 136-229 ...
Leggi Tutto
LEPTIS MAGNA
A. Bonanni
(gr. ΛέπτιϚ, ΛέπτιϚ Μεγάλη)
Città della Tripolitania (Libia), tra le più antiche colonie fenicie dell'Africa, il cui nome latino (L. o Lepcis) origina dalla denominazione punica [...] la Numidia della prov. romanad'Africa dopo la battaglia di Tapso (46 a.C.), L. divenne municipio nel corso del sec. 1° d.C. ed ebbe 533 da Belisario, che vi fissò la sede della provincia; con questo statuto la città sopravvisse fino all'invasione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] giugno 1796, che oltre alla rinuncia alle province di Ferrara e di Bologna sancisce il pagamento forte espansione. La prima spedizione in Africa, inviata nel 1885 a occupare la particolare menzione meritano la scuola romana (D. Mazzocchi, S. Landi, L ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Parti, a Pompeo l’Italia con la Spagna e l’Africa, a Cesare veniva prorogato il comando militare. Pompeo e romana, con molta approssimazione, come l’espressione artistica e artigianale delle province dell’Impero tra il tardo ellenismo e il 5° sec. d ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] Speranza, a E dal Capo Xaafuun (51°23′ long. E Gr.) nel Corno d’Africa. Fra questi punti l’A. si stende per circa 8100 km in lunghezza e 7400 Romani costituiscono la provincia di Africa, cui viene poi aggiunta la Numidia (A. Nova). L’intera provincia ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] 5° a. C., continuò a prosperare in età romana quando la città fu dichiarata libera e immune e poi cristianesimo giunse presto a P. dall'Africa cartaginese, ma le prime testimonianze di Termini Imerese. La provincia palermitana, d’altra parte, si ...
Leggi Tutto
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...