Siamo abituatissimi a digitare sulle tastiere di computer e smartphone. Non siamo più abituati a scrivere a mano: tanti non ci riescono più o quasi. Cosa stiamo perdendo? Per capirlo, può aiutarci questa [...] è solo una delle domande che sorgono spontanee. Lingua italiana ne parla con Adriana Paolini.Professoressa, com’è nata 1951), figlia di un proprietario di miniere di zolfo in provincia di Caltanissetta e di una madre franco-irlandese di famiglia ...
Leggi Tutto
IntroLa strada esplode. Agli inizi degli anni ’70 le strade del Bronx, il distretto ghetto di New York, si popolano di giovani e si accendono di musica, di balli e di parole di protesta. La festa comincia [...] pubblico. Dalle strade del Bronx il rap si diffonde ovunque, fino alle periferie delle città e nelle strade desolate della provinciaitaliana degli anni ’80 e ’90.Traccia 2Street Happiness – L’introduzione del rap in Europa risale agli anni ’80, in ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] titoli dei filmÈ uno dei comuni più alti della Sicilia, in provincia di Palermo: poco più di 5.000 abitanti a 1.045 m Rossi17 Perché nomi frequenti e altri rari?18 I cognomi italiani, regione per regione: Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche19 ...
Leggi Tutto
Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] lessicografia con il Devoto-Oli. Vocabolario della lingua italiana, 1977) – ma anche verbo e avverbio, ) Semenzara ricorda Semenzi (rarissimo e confinato in Lombardia, tra le province di Bergamo e Brescia, ad eccezione di poche presenze liguri) che ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] Egitto, la città di papa Alessandro III, capoluogo di provincia in Piemonte, i borghi di Alessandria della Rocca, dalla Rossi17 Perché nomi frequenti e altri rari?18 I cognomi italiani, regione per regione: Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche19 ...
Leggi Tutto
Fabio Bartolo Rizzo, in arte e per tutto lo Stivale Marracash, è il rapper che ha trasfigurato in versi i tumulti del quartiere Barona di Milano: la periferia della sua formazione umana e intellettuale. [...] Nato a Nicosia, in provincia di Enna, il 22 maggio 1979, è figlio di due immigrati siciliani nella metropoli propri nemici nella scena rap nazionale. È uno degli a-topos italiani del freestyle: già conduttore del programma di MTV Spit, nel quale ...
Leggi Tutto
Quando si osserva il testo di una canzone rap, genere musicale storicamente caratterizzato da una «tendenza marcata alla mimesi del parlato» e dall’«assenza di strutture metriche peculiari» (Grimaldi 2006, [...] ., Telve, S., Potere alla parola. L’hip-hop italiano, in Accademia degli Scrausi (ed.), Versi rock. La lingua della canzone italiana negli anni ’80 e ’90, Milano, Rizzoli, 1996, pp. 245-356. Immagine: Opera dell’artista spagnolo Escif a Torpignattara ...
Leggi Tutto
«C’è sempre un conoscente a conoscenza di quello che viene mosso»La parola knowledge (‘conoscenza’) va ammessa di diritto nell’alfabeto del rap. Una delle prime star del rap americano, il newyorkese Kool [...] Basti pensare a titoli di canzoni celebri della cultura urban hip hop italiana, come Milano Milano degli Articolo 31, Torino State of Mind di a Rho (in provincia di Milano), che fa ampio uso del francese in canzoni come La Province, Seignosse, Pelé, ...
Leggi Tutto
Comunità di Sant’EgidioFacciamo pace?! La voce dei bambini sulla guerraA cura di Stella CervogniPremessa di Edith BruckBrescia, Scholé, 2024 «Il re è nudo!», gridava un bambino al passaggio del sovrano [...] Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo.Nerina, adolescente ma già divenuta distrutte.Poveri piccini senza più i loro padri (p. 24).In tutti gli italiani c’è un odio innato per i tedeschi, è vero, ma, debbo dire ...
Leggi Tutto
Massimo Pericolo e Red Bull 64 Bars, il principe del rap tra i valori della provincia e la catarsi giovanile«Il coraggio è come un’armaabbi cura di te, perché la città ti schiacciasolo credere in teè la [...] ). Collaborazioni graffianti coi più maggiori rapper della scena italiana. Un’intera carriera davanti. L’impegno paga dentro la sua cifra stilistica e umana di protettore dei valori di provincia è da scorgere «nel disagio di apprezzare l’arte della ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati rivestiti di imperium: si dice così...
(croato Lastovo) Isola dell’arcipelago dalmata (44,4 km2), nella Croazia meridionale, a S di Curzola, da cui la divide il Canale di L. (profondita massima, 100 m), e a O di Meleda. Dal 1920 al 1947 appartenne alla provincia italiana di Zara....