FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] della pittura centro-italiana, tale da relativi a monumenti veronesi, quattro relativi a Pola, venti a Roma, oltre ad altri più notabili riguardo alle belle arti..., a cura di P. L. Fantelli, in Padova e la sua provincia, XXVII (1981), 2, pp. 27 ...
Leggi Tutto
CANCIANI, Alfonso
Rudolf Schmidt
Scultore e medaglista, nacque l'11 dic. 1863 a Brazzano (provinciadi Gorizia) da Lodovico, scalpellino, e da Maddalena Coceancig.
Dopo aver lavorato come scalpellino, [...] vanno menzionate: le medaglie ricordo della missione italiana a Vienna (1919) del conte J. de Conti, per la Società amici dell'infanzia (Trieste 1927) e per il centenario della Cassa di risparmio di Trieste (1942). Nel 1940 aveva ricevuto il ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] provincia" per "repatriar[se]" (Aikema, 1981, p. 451), a chiusura di un soggiorno di la consorte Laura Pola (Milano, Pinacoteca di Brera), quarant' italiane dell'Ermitage di Leningrado (catal.), Milano 1990, pp. 58 s.; F. Cortesi Bosco, La presenza di ...
Leggi Tutto