Alessandria d’Egitto (arabo al-Iskandariyya) Metropoli del mondo antico, oggi la seconda città del moderno Egitto (5.000.000 ab. nel 2006), capoluogo dell’omonimo governatorato (2679 km2). Sorge a una [...] del mondo antico. Passata con Augusto a far parte integrante dell’Impero romano, fu sede del governatore della provinciaimperiale d’Egitto e oggetto delle premure di Augusto stesso, di Adriano e di Antonino. La decadenza cominciò sotto Caracalla ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ιλλυριοί, lat. Illyrii) Antica popolazione di lingua indoeuropea, stanziata su gran parte del versante adriatico della Penisola Balcanica. Respinti in questa regione dall’invasione celtica, gli [...] a ovest l’Adriatico dal Drilon all’Istria, a est la Mesia. Inizialmente provincia senatoria, nell’11 a.C. divenne provinciaimperiale; residenza del legato imperiale era Salona. L’Illirico era diviso in 3 distretti amministrativi: uno comprendeva la ...
Leggi Tutto
Sardegna
Regione dell’Italia insulare. L’uomo è presente in S. fin dal Paleolitico. A partire dall’inizio del 6° millennio a.C. l’isola subisce un’intensa colonizzazione neolitica, a opera di popolazioni [...] e colonie furono Turris Libissonis (Porto Torres), Sulci, Tharros. Durante l’impero la S. fu per lo più provinciaimperiale (salvo brevi interruzioni durante le quali appartenne al senato) e abbastanza bene amministrata. Il cristianesimo, come già il ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (n. presso Rieti 9 - m. Cutilie, Sabina, 79). Ricoperse le più alte cariche sotto Caligola e Claudio; alla morte di Nerone si trovava in Giudea, col compito di sottometterla. Fu acclamato [...] ed ebbe tre figli: Tito, Domiziano e Domitilla. Fu questore nella provincia di Creta e Cirene; sotto Caligola fu edile e pretore; sotto alla Pace. Per restituire autorità al potere imperiale minacciato dalle forze dell'esercito rinsaldò la disciplina ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] di questi successi fu naturale compiere un passo ulteriore sulla via dell'integraziont dei Comuni nel sistema amministrativo della provinciaimperiale retta dal capitano generale: dal 1241 l'elezione del podestà fu subordinata al consenso del vicario ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Gerolamo Maria
Angelo Torre
Quintogenito di Domenico Donato [I], marchese di Balestrino e Bossolasco, e di Laura Damiano dei conti di Castellinaldo, nacque ad Albenga intorno al 1670.
Insieme [...] parentali e contrasti di fazione.
Gli anni Venti videro il fallimento della seconda parte del progetto di creazione della "provincia" imperiale delle Langhe: il Borromeo, per il quale la regione costituiva uno tra i tanti poli di azione politica ...
Leggi Tutto
Licia
Regione storica dell’Anatolia (od. Turchia), prevalentemente montuosa, situata tra i golfi di Fethiye e di Adalia. Centri principali erano Patara e Xanto, le cui rovine si trovano a E del fiume [...] di Xanto, Tlos, Patara, Pinara, Mira e Olimpo. La L. fu costituita in provincia insieme alla Panfilia sotto Claudio (43 d.C.); ma solo Vespasiano ordinò la L.-Panfilia in provinciaimperiale, che divenne poi senatoria sotto Adriano (135 d.C.). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] 4° sec., sotto Artaserse III (358-38), per domare le province ribelli.
La riscossa della Grecia, che pose termine al bisecolare nel 1967 cinse con una fastosa cerimonia la corona imperiale. Sul piano internazionale, alle intense relazioni con gli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] del generale bizantino Narsete.
Giustiniano emana la Pragmatica Sanctio che estende all’I. l’organizzazione imperiale, riducendola a una semplice provincia; in un quadro di vuoto di potere nella penisola e al di fuori del controllo bizantino ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...