Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] minacciato, finché nel corso del 4° sec. le due province furono occupate dai Germani, che nel 406 dilagarono in Gallia d’Asburgo (1298-1308), pensarono mai di cingere la corona imperiale: il re tedesco era ormai un semplice capo casata che svolgeva ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] ). A Corrado II, sceso in Italia per cingere la corona imperiale (1026), furono chiuse le porte cittadine; P. tornò all , sostenuto dalla Francia, furono restituiti i territori persi in guerra.
Provincia di P. (2969 km2 con 540.376 ab. nel 2020). ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] la permanenza di un esercito, che, in virtù del proconsolato perpetuo, dipendeva direttamente da Augusto. Le provinceimperiali costituivano la maggior parte dell’Impero e aumentarono con le conquiste e annessioni compiute dai successori, che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] ./km2 in media regionale, ma appena tra 10 e 20 in alcune province). Le città – le principali sono İstanbul (quasi 11 milioni di ab e soprattutto O. Hamdi, direttore dal 1881 del Museo Imperiale Ottomano e dell’Accademia, fondata nel 1883 a İstanbul, ...
Leggi Tutto
Diritto
La provincia è l’ente territoriale intermedio tra Comune e Regione. Ai sensi dell’art. 114 Cost. le Province - così come i Comuni, le Città metropolitane e le Regioni – sono “enti autonomi con [...] attribuite talvolta con plebiscito (a Gaio Mario, Pompeo, Cesare).
Sotto l’Impero, si distinse tra province senatorie (o proconsolari) e provinceimperiali: le prime governate da proconsoli in carica normalmente per un anno; le seconde da un legatus ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] immunes sono esenti dal tributo, e godono di piena autonomia comunale. Giuridicamente erano quasi fuori della provincia.
Trasformazioni del periodo imperiale. - Durante l'Impero si fece ogni giorno più sentire anche sulle città libere l'ingerenza del ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] q. nel 1925 e 216 mila nel 1926). Pochi del pari sono nella provincia i frutteti, e la più gran parte della frutta è data da alberi re longobardi, e il 24 con quella d'oro imperiale. Apparentemente egli fece rivivere le vecchie forme storiche dell ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Calabria, il 14 per mille in Puglia (oltre 19 per mille in provincia di Lecce), mentre la Liguria superò di poco il 3 per mille, , fino al sec. XIX. Corona d'Italia e corona imperiale, ormai già unite nella stessa persona:, quasi come un annesso ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] testimonianza di Dione Cassio viene normalmente datato all'anno 27. Per esso la penisola fu divisa in tre provincie, due imperiali, l'Hispania citerior o Tarraconensis e la Lusitania, la terza senatoria, l'Hispania ulterior o Baetica: i rispettivi ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...