Alessandria d’Egitto (arabo al-Iskandariyya) Metropoli del mondo antico, oggi la seconda città del moderno Egitto (5.000.000 ab. nel 2006), capoluogo dell’omonimo governatorato (2679 km2). Sorge a una [...] del mondo antico. Passata con Augusto a far parte integrante dell’Impero romano, fu sede del governatore della provinciaimperiale d’Egitto e oggetto delle premure di Augusto stesso, di Adriano e di Antonino. La decadenza cominciò sotto Caracalla ...
Leggi Tutto
Babilonia
Regione storica dell’Oriente anteriore, che si estendeva dal Golfo Persico fino a una linea che corre a N dell’od. Baghdad. Distesa nella fertile pianura tra il Tigri e l’Eufrate, la B. – che [...] non se ne impadronì definitivamente. Conquistata da Traiano nel 116 d.C., nel corso della guerra partica, la B. fu provinciaimperiale; rioccupata dai parti dopo la morte dell’imperatore, da allora seguì le vicende del regno partico e del successivo ...
Leggi Tutto
DACIA
C. Forni
Red.
L. Rocchetti
Provincia dell' Impero romano. Fu l'ultima durevole conquista di Roma e la prima provincia destinata a scomparire di fatto, se non di nome, sommersa dalla pressione [...] legatus Augusti pro praetore di rango consolare. Successivamente da un'unica provinciaimperiale consolare con due legioni si passò a due province, di cui una imperiale procuratoria, la Dacia Inferiore, retta da un procurator Augusti vice praesidis ...
Leggi Tutto
RAETIA
G. C. Susini
Provincia romana. - Con questo nome (e almeno sino a tutto il I sec. d. C. col nome di R. et Vindelicia) si designò in età romana il territorio a settentrione delle Alpi Centrali [...] come necessaria antemurale dell'Italia: per questo motivo la R. - che prima era stata organizzata come provinciaimperiale governata da un procurator, quando ancora non vi risiedevano grossi contingenti militari, sostituito da un legatus da ...
Leggi Tutto
BITHYNIA (Bithynia [et Pontus])
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano.
Il testamento di un sovrano ellenistico, Nicomede, redatto nel 74 a. C. in favore del popolo romano, fu all'origine [...] con Traiano, che vi inviò come corrector Plinio il Giovane, sinché, con Marco Aurelio, la B. si trasformò in provinciaimperiale.
I centri ellenistici della regione continuarono la loro vita in età romana, segnatamente Bisanzio, di qua dal Bosforo ma ...
Leggi Tutto
BELGICA
G. C. Susini
Provincia dell'Impero romano.
Sottomessa già con la conquista cesariana, ordinata da Augusto come provinciaimperiale, governata da un legato pro praetore, ridotta da Tiberio, con [...] di Bagacum. Il momento più felice dell'urbanizzazione belgica fu nella prima metà del I sec., dopo la costituzione delle province germaniche, quando i centri della B. non servirono più come basi militari per il grande disegno di conquista della ...
Leggi Tutto
AQUITANIA (Aquitania)
G. C. Susini
Provincia dell'Impero romano.
Le regioni unite nella provincia di questo nome, col quale già prima si identificavano, erano conosciute e individuabili perché costituivano [...] del Liger, che raggiungeva in un certo tratto a oriente di Avaricum e al quale ritornava verso la foce.
L'A. fu provinciaimperiale, retta da un legato pro-praetore, che risiedeva a Burdigala (Bordeaux). Fuorché nel caso di Gergovia e di poche altre ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] assetto dell’impero. Con Diocleziano, dal 292, la città divenne stabile sede imperiale. Tra 1° e 2° sec. a M. si diffuse il italiane a partecipazione estera.
In termini di valore aggiunto, la provincia è la più ricca d’Italia, con un PIL pro capite ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] la permanenza di un esercito, che, in virtù del proconsolato perpetuo, dipendeva direttamente da Augusto. Le provinceimperiali costituivano la maggior parte dell’Impero e aumentarono con le conquiste e annessioni compiute dai successori, che ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...