(gr. Λυκία) Antica regione dell’Asia Minore sud-occidentale, affacciata sul mare. Secondo la tradizione greca, i più antichi abitanti sarebbero stati i Solimi nell’interno e sulla costa i Termili, detti [...] di Xanto, Tlos, Patara, Pinara, Mira e Olimpo. Sotto Claudio (43 d.C.) fu ordinata a provincia romana insieme alla Panfilia; divenne provinciaimperiale con Vespasiano, senatoria sotto Adriano (135 d.C.).
Della più antica civiltà licia sono rimasti ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] a Cesare divinizzato si impianta probabilmente nel Letoon. Nel 43 d.C. la Lycia viene unita alla Pamphylia in una provinciaimperiale. X. riceve il titolo onorifico di "metropolis" dell'ethnos dei Lici. In epoca vespasianea un arco-porta venne eretto ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] , tutte le autonomie vengono meno e si verifica una serie di annessioni alla provincia.
Nell'ambito dell'ordinamento augusteo, la Syria è provinciaimperiale, affidata cioè direttamente all'imperatore e da lui governata attraverso un legatus Augusti ...
Leggi Tutto
Babilonia
Regione storica dell’Oriente anteriore, che si estendeva dal Golfo Persico fino a una linea che corre a N dell’od. Baghdad. Distesa nella fertile pianura tra il Tigri e l’Eufrate, la B. – che [...] non se ne impadronì definitivamente. Conquistata da Traiano nel 116 d.C., nel corso della guerra partica, la B. fu provinciaimperiale; rioccupata dai parti dopo la morte dell’imperatore, da allora seguì le vicende del regno partico e del successivo ...
Leggi Tutto
DACIA
C. Forni
Red.
L. Rocchetti
Provincia dell' Impero romano. Fu l'ultima durevole conquista di Roma e la prima provincia destinata a scomparire di fatto, se non di nome, sommersa dalla pressione [...] legatus Augusti pro praetore di rango consolare. Successivamente da un'unica provinciaimperiale consolare con due legioni si passò a due province, di cui una imperiale procuratoria, la Dacia Inferiore, retta da un procurator Augusti vice praesidis ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica
Sergio Rinaldi Tufi
gallia belgica
Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] più tardi sarà assegnata alla Lugdunense) e la sottomissione dei Bellovaci. Il territorio, che Augusto costituì in provinciaimperiale (in quanto, a differenza di quanto accadde nella Narbonense, qui si riteneva necessaria la presenza dell’esercito ...
Leggi Tutto
RAETIA
G. C. Susini
Provincia romana. - Con questo nome (e almeno sino a tutto il I sec. d. C. col nome di R. et Vindelicia) si designò in età romana il territorio a settentrione delle Alpi Centrali [...] come necessaria antemurale dell'Italia: per questo motivo la R. - che prima era stata organizzata come provinciaimperiale governata da un procurator, quando ancora non vi risiedevano grossi contingenti militari, sostituito da un legatus da ...
Leggi Tutto
BITHYNIA (Bithynia [et Pontus])
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano.
Il testamento di un sovrano ellenistico, Nicomede, redatto nel 74 a. C. in favore del popolo romano, fu all'origine [...] con Traiano, che vi inviò come corrector Plinio il Giovane, sinché, con Marco Aurelio, la B. si trasformò in provinciaimperiale.
I centri ellenistici della regione continuarono la loro vita in età romana, segnatamente Bisanzio, di qua dal Bosforo ma ...
Leggi Tutto
BELGICA
G. C. Susini
Provincia dell'Impero romano.
Sottomessa già con la conquista cesariana, ordinata da Augusto come provinciaimperiale, governata da un legato pro praetore, ridotta da Tiberio, con [...] di Bagacum. Il momento più felice dell'urbanizzazione belgica fu nella prima metà del I sec., dopo la costituzione delle province germaniche, quando i centri della B. non servirono più come basi militari per il grande disegno di conquista della ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...