Comune della prov. di Pavia (63,3 km2 con 39.238 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 96 m s.l.m., sulla sinistra del torrente Staffora. L’impianto urbanistico, strutturato su un nucleo medievale fino [...] venne assegnata al Regno di Sardegna, al quale fu confermata dal trattato di Aquisgrana. Nel 1770 fu elevata da Carlo Emanuele III al grado di città. Al costituirsi del Regno d’Italia fu aggregata alla Lombardia, come parte della provinciadi Pavia. ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo diprovincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] per la produzione di macchine per calzaturifici. Altri vivaci centri industriali sono Mortara e Voghera. Le attività terziarie registrano un costante sviluppo, soprattutto nel capoluogo e nei centri maggiori.
La provincia è attraversata da importanti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] 1796, che oltre alla rinuncia alle provincedi Ferrara e di Bologna sancisce il pagamento di una gravosa indennità di guerra e la cessione di 500 codici e di 100 opere d’arte; occupazione del porto di Livorno il 5 luglio 1796; gravoso armistizio ...
Leggi Tutto
Oltrepò Pavese Il settore della provinciadi Pavia sulla destra del Po che si incunea come un triangolo fra le provincedi Alessandria, Genova, Piacenza (ca. 1100 km2). I centri principali sono Stradella, [...] Broni, Casteggio, Voghera e Varzi. Va man mano elevandosi da N a S: il basso Vogherese prossimo al Po è una pianura, a viti; segue una regione collinosa dal caratteristico paesaggio di viti (produzione di vini rinomati); più a S si arriva con il ...
Leggi Tutto
RIVANAZZANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Comune della provinciadi Pavia a 153 m. sul mare, nella valle della Staffora, sulla strada da Bobbio a Voghera. Ha una superficie di 29,04 kmq. [...] e una popolazione di 3121 ab. (1936), che vive per un terzo in case sparse.
La stazione idrominerale possiede acque cloruro-sodiche : forme reumatiche, lesioni osteo-articolari, postumi di traumi, affezioni ginecologiche, forme croniche delle vie ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] l’espansione della zootecnia (provincedi Cremona e di Mantova, ma anche di Brescia), l’attività più Austriaci, perse le terre di là dal Ticino (Novarese, Val Sesia, Val d’Ossola, Lomellina, Alessandrino, Tortona e Voghera) passate ai Savoia (1713 ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo diprovincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] e ancora rimaneggiato nella seconda metà del sec. 15° e nel 16°, fino all'ultimo intervento del 1838, a opera di Luigi Voghera, è analoga a quella del palazzo Cittanova, del 1256, ma pesantemente alterato nella parte superiore durante il 19° secolo ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Orazio
Roberto Battaglia
Nato a Perugia il 23 ott. 1811 dal marchese Gaetano e da Tommasa Bonaini, fin dall'infanzia temperamento assai irrequieto, studiò nel collegio dei benedettini dell'Abbazia [...] sedentario e oscuro gentiluomo diprovincia in un fervente patriota, Voghera 1931, pp. 57-63; C. Zaghi, O. A., in Oltremare, V (1931), pp. 322-326 (con bibl.); M. C. Biscottini, La spedizione Antinori e la fine del Massaia in Etiopia, in Giorn. di ...
Leggi Tutto