DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] all'ottobre del 1850. Sempre nel 1849, fu eletto anche consigliere provinciale diVoghera.
Entrato alla Camera quando si discuteva il progetto sull'unione della Lombardia e delle province venete agli Stati sardi, il D. si schierò a sinistra e votò ...
Leggi Tutto
SALGARI, Emilio
Claudio Gallo
Giuseppe Bonomi
SALGARI, Emilio. – Nacque a Verona il 21 agosto 1862, secondogenito di tre fratelli: il primo, Paolo, nato nel 1861, e la terza, Clotilde, nata nel 1864. [...] romanzo I pescatori di balene e La Provinciadi Vicenza pubblicò la prima parte de L’amore di un selvaggio, rivisitazione Voghera. L’anno prima, nel 1892, aveva sposato Ida Peruzzi, talentuosa attrice di una compagnia amatoriale con il nome d’arte di ...
Leggi Tutto
FANTI, Manfredo
Vincenzo Caciulli
Nato a Carpi (od. provinciadi Modena) il 23 febbr. 1806 da Antonio e Silea Carbolani, nel 1825 fu ammesso alla Scuola dei cadetti pionieri di Modena, e conseguì nel [...] di Sanfront, che lo accusava di fuggire di fronte al nemico, il F. raggiunse la città il 28 e apprese sia della sconfitta di Novara sia l'ordine di condurre le sue truppe tra Voghera riguarda l'esercito della Lega delle Provincie Unite, vedi L. Rava, ...
Leggi Tutto
ORIONE, Luigi Giovanni, santo
Ennio Apeciti
ORIONE, Luigi Giovanni, santo. – Nacque a Pontecurone, in provinciadi Alessandria, il 23 giugno 1872, terzogenito di Vittorio, selciatore, e di Carolina [...] dei francescani diVoghera, ma venne dimesso nel giugno 1886 a causa di una polmonite che lo ridusse in fin di vita. Il di rianimare l’eremo di S. Alberto a Butrio, aprì le colonie agricole di Cegni di Varzi e di Bagnorea (tutte in provinciadi ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 17 nov. 1864, allievo di C. Lombroso, trattò senza dogmatismi eccessivi problemi di antropologia criminale. Approfondì inoltre lo studio della pellagra, dando impulso ai provvedimenti [...] sue pubblicazioni nel 1923. Nel 1900 divenne direttore del manicomio diVoghera-Pavia, nel 1902 conseguì la libera docenza in psichiatria nell'università di Modena. Ideatore e organizzatore del manicomio di S. Osvaldo (Udine), primo esempio in Italia ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] che il D. trascorse nel governo della provincia (poi prefettura) di Torino. Al governatorato, reso prestigioso dalla vicinanza pavese per il circondario diVoghera, mandamento di Casatisma ove erano site le sue proprietà di maggior rilievo. Fu più ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] tappa del viaggio di A. verso Milano; di là egli passò a Bobbio, Tortona, Voghera, finché giunse De Capitani D'Arzago, Graffiti nella Basilica di S. Vincenzo di Galliano, in Rib. Archeolog. della diocesi e provinciadi Como, CXXXIII(1952), pp. 23-27 ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] subito dopo, nel 1844-45, l'insegnamento della retorica a Demonte, in provinciadi Cuneo, e lo proseguì dal 1845-46 al 1846-47 a Pallanza, d'Italia.
Il C. insegnò poi nel Collegio nazionale diVoghera e di nuovo a Novara dove il 15 dic. 1849 pronunziò ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] di Brera. Risulta affine la Nascita di s. Giovanni dell'omonima chiesa diVoghera.
La fase di fine della maniera all'Arcadia, in La chiesa di S. Marco in Milano, Milano 1998, p. 190; Guide della provinciadi Como. 4. La pianura e le prealpi ...
Leggi Tutto
MILONE da Cardano
Maria Pia Alberzoni
MILONE da Cardano. – La data di nascita non è nota, ma in considerazione della carriera è possibile collocarla tra il 1120 e il 1125.
Il nome della famiglia deriva [...] milanese e della provincia ecclesiastica.
Fin dai primi mesi del 1188 M. nominò chierici di sua fiducia, s., 75, 77-83, 109; Documenti degli archivi tortonesi relativi alla storia diVoghera, a cura di V. Legé - F. Gabotto, Pinerolo 1908, pp. 43 s.; ...
Leggi Tutto