Varese Città della Lombardia (54,84 km2 con 80.724 ab. nel 2020), capoluogo diprovincia. Sorge a 382 m s.l.m., in un pianoro circondato da colli su cui sorgono i sobborghi detti castellanze. Il nucleo [...] Si indica con questo nome un territorio (700 km2 ca.) compreso nella provinciadi V., costituito da tre zone nettamente distinte: una montuosa a N, di natura prevalentemente cristallino-dolomitica, che si estende dal confine svizzero alla linea ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] e S. Donato Milanese a S: nel continuum urbanizzato, seppure con caratteristiche di compattezza variabili, rientrano anche centri lontani, che verso N appartengono persino alle provincediVarese e Como. In realtà, è una vera e propria regione-città ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] 2, pp. 1-23; nr. 3, pp. 14-30, basato su documentazione dell'archivio di famiglia dei marchesi di Marignano, conservato a Frascarolo, in provinciadiVarese (cfr. F. Calvi, Famiglie notabili milanesi. Cenni storici e genealogici, IV, Milano 1885, in ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Marco
Luisa Narducci
Nacque il 17 giugno 1811 in Bosco Valtravaglia (ora in provinciadiVarese), da Gabriele e Marianna Parietti.
La famiglia Formentini, proveniente dal Friuli, si era [...] insieme con gli ostaggi che avrebbero dovuto garantire il pagamento dei 3 milioni di riscatto imposti alla città diVarese. Della sua prigionia e del bombardamento di quella città, al quale fu costretto ad assistere, il F. pubblicò un interessante ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] , Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Milano (capoluogo di Regione), Monza e Brianza, Pavia, Sondrio, Varese. Le provincedi Lecco e di Lodi sono state istituite nel 1992; quella di Monza e Brianza, istituita nel 2004, è divenuta operativa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] provincedi Ferrara e di Bologna sancisce il pagamento di una gravosa indennità di guerra e la cessione di 500 codici e di 100 opere d’arte; occupazione del porto di psicologia. Quanto ai romanzi storici (di G.B. Bazzoni, C. Varese, Grossi, Cantù, G. ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] di maggiore ambizione, come lo studio immediato di una ferrovia Brescia-Cremona e della linea telegrafica tra Como e Varese la vittoria a Chiari, che era in provinciadi Brescia, alla base delle diffidenze di Cavour, e del sospetto che il D. ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] pause di vita privata: in una di queste, nell'autunno del 1839 a Laguna, città della provinciadidi sangue e di valore con effetti trascinanti sul morale delle popolazioni lombarde. Man mano che egli affrontava i distaccamenti austriaci (a Varese ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] lette al Sacro Monte diVarese in occasione dei venticinque anni di sacerdozio (1904) non esiterà "ad esaltare i treni di lusso [che] traversano dell'elezione episcopale e in quella provincia ecclesiastica di Salisburgo dove non solo il Capitolo ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] di S. Maria Antica (ricerca storico-topografica), in Il palazzo della Provinciadi Verona, Verona 1931, pp. 19 s.; L. Simeoni, Lodovico di politico di Dante e C. vicario imperiale, ibid., pp. 367 ss.; M. Carrara, Gli Scaligeri, Varese 1966, ...
Leggi Tutto
che fa provincia
loc. agg.le In senso figurato, e in usi colloquiali spesso scherz., che è grande quanto una provincia, quindi molto grande, enorme o, in senso negativo, spropositato. ♦ Lei ragioniere, uomo di numeri ma anche di belle lettere,...
tv di strada
loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...