Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] . La ricostruzione postbellica e la contemporanea necessità di frenare la disoccupazione, estese di molto le cooperative di lavoro (in provinciadiUdine nel 1922 quasi ogni paese aveva una cooperativa di lavoro) che risultarono però in sé stesse ...
Leggi Tutto
FERUGLIO, Antonio
Mariano Nardello
Nacque a Feletto Umberto (ora Tavagnacco in provinciadiUdine) il 10 marzo 1841, primogenito di Giovanni Domenico e di Teresa Tonero. Lo seguirono altri dieci fratelli, [...] di stampa, in particolare nel quotidiano IlBerico di A. Navarotto e don G. De Lucchi e nel settimanale La Riscossa dei fratelli Scotton.
Sul piano politico e amministrativo la provincia provvidenza diUdine nel suo I centenario, 1845-1945, Udine 1947 ...
Leggi Tutto
Comune della prov. diUdine (36,8 km2 con 3487 ab. nel 2007).
Colonia fondata dai Romani nel 181 a.C. nel paese dei Carni; rinforzata e ingrandita più volte, dal 90 a.C. divenne municipio. Quartiere invernale [...] del 3° sec. e poi centro diprovincia ecclesiastica, assunse il titolo di patriarca nel 554. Nel periodo carolingio di un arcidiacono residente a Gorizia. Nel 1752 il patriarcato fu soppres;so e sostituito dall’arcivescovato diUdine.
I patriarchi di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] volte in passato, senza risultati soddisfacenti.
C. XIII decise di riprenderlo, affidandolo al governatore della provinciadi Marittima e Campagna, Emerico Bolognini, che stese un piano di bonifica per una superficie di 36.400 rubbie (pari a 67.267,2 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] sopprimere il millenario patriarcato di Aquileia e a creare i due arcivescovadi di Gorizia e diUdine, per ovviare alla ai rilievi catastali iniziati sotto Benedetto XIII, per la provinciadi Urbino, "ragguagliati a stima e misura con un metodo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provinciadi Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] - A. Zangrando, Papa Luciani. Il parroco del mondo, Udine 1998. Sull'episcopato a Venezia: A. Niero, A Venezia. 18-36. Sul conclave: B. Lai, Il papa non eletto. G. Siri cardinale di S. Romana Chiesa, Roma-Bari 1993, pp. 262-277; G. Zizola, Il ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] di A. Parente, Bari 1940, s.v.
Lettere inedite di Benedetto XIV al card. A.M. Querini da un codice della biblioteca arcivescovile diUdine, a cura di Lo Stato in provincia. L'amministrazione della Legazione di Bologna durante il regno di Sisto V (1585 ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] "Analecta Bollandiana", 33, 1914, pp. 192-215.
R.M. Bianchi, La provinciadi san Pietro Martire e i suoi conventi, Torino 1916, pp. 125, 139. italiane del Cinquecento tra Riforma e Controriforma, Udine 1994.
A. Prosperi, Tribunali della coscienza. ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] sacro bacile del secolo XIII del Museo Civico diUdine, Udine 1938; J. Werner, Italienisches und koptisches Bronzegeschirr Stormann Ciccone, Reperti longobardi e del periodo longobardo della provinciadi Reggio Emilia, Reggio Emilia 1977, pp. 12-13, ...
Leggi Tutto
FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano
Paolo Tomea
Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e [...] generale della nuova provincia domenicana della Lombardia superiore.
Di questo periodo di formazione si sa n. 1179, si aggiunga il ms. senza segnatura conservato in Archivio di Stato diUdine, Archivio Torriani, busta 18, fasc. 1, sec. XVI); edito ...
Leggi Tutto
udinese
udinése agg. e s. m. e f. – Di Ùdine, città capoluogo di provincia del Friuli-Venezia Giulia: il territorio u. (e come s. m. l’Udinese); il dialetto u., e assol., come s. m., l’udinese; la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino,...
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...