BASALDELLA, Dino (Dino Aldo)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 26 apr. 1909 da Leo e da Virginia Angeli. Compì i primi studi a Venezia (dal 1919) con i fratelli minori, Mirko e Afro. Al liceo artistico, [...] plastica che distingue anche le opere esposte nel 1936 alla Biennale di Venezia e alla III Mostra d'arte del Sindacato fascista di belle arti della provinciadiUdine. Caratteristiche simili si ritrovano del resto nelle sculture eseguite almeno fino ...
Leggi Tutto
GRASSI, Nicola
Michele Di Monte
Nacque a Formeaso di Zuglio, in Carnia, il 7 apr. 1682, terzogenito di Giacomo e Osvalda di Giovanni Paulini, che dopo di lui ebbero altri quattro figli. La famiglia [...] la redazione della pala che il 2 dic. 1741 il Comune di Fielis (ora in provinciadiUdine) commissionò al G. per la chiesa parrocchiale, con la consueta sacra conversazione di tradizionale impaginazione: la Madonna della cintola con i ss. Ilario ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] della speculazione edilizia e della distruzione del paesaggio friulano, e l’allestimento di un’ampia e documentatissima retrospettiva nella villa Manin di Passariano, in provinciadiUdine, nel 1996 (Goldin, 1996).
Morì a Venezia il 17 aprile 2004 ...
Leggi Tutto
FLORIGERIO, Sebastiano
Caterina Furlan
Figlio di un "maistro Iacobo de Bononia", nacque probabilmente a Conegliano tra il 1500 e il 1505, come si può dedurre da un documento del 28 giugno 1523 relativo [...] originali operanti nell'entroterra veneto nella prima metà del Cinquecento.
L'11 maggio 1529 il F. fu bandito dalla provinciadiUdine per aver ucciso un uomo. È probabile che, dopo aver trovato momentaneo riparo in un ignoto convento, come precisa ...
Leggi Tutto
PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provinciadiUdine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] formazione. Nel 1917 conseguì la licenza fisico-matematica presso il regio istituto tecnico diUdine; si iscrisse quindi al corso di laurea in ingegneria meccanica del Politecnico di Torino, ma nello stesso anno venne chiamato alle armi con il grado ...
Leggi Tutto
DE PAOLI, Luigi (Gigi)
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Cordenons (Pordenone) il 26 maggio 1857 da Giacomo e Lucia Cardin. A quattordici anni, compiuto l'apprendistato nel laboratorio di uno scalpellino [...] a Lugano. A Cordenons rimane il Monumento ai cadutidella guerra 1915-18. A Bolzano (frazione di San Giovanni al Natisone in provinciadiUdine) si trova una lapide a Pietro Zorutti, con medaglione in bronzo, effigie del poeta friulano.
Quasi ...
Leggi Tutto
BEARZI, Bruno
Eve Borsook
Figlio di Giuseppe e di Teresa Cirio, nacque a Palmanova in provinciadiUdine il 19 nov. 1894.
Dopo aver compiuto gli studi superiori al Convitto nazionale di Belluno (istituto [...] Ghiberti per le porte del Battistero, in Lorenzo Ghiberti nel suo tempo, ibid. 1980, pp. 219-222; Un itinerario tra i bronzi di Donatello, in Atti del convegno sul restauro delle opere d'arte, ibid. 1981, pp. 95-100.
Fonti e Bibl.: I dati riguardanti ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] secolo di Canova, Prato 1823; G. B. Bassi, Il tempio di A. C. e la villa di Possagno, Udine 1823; M. Missirini, Della vita di A , LVI (1958), pp. 98 ss.; G. Mazzotti, I paesi di C., in La Provinciadi Treviso, I (1958), 1, pp. 27-31; E. Lavagnino-M ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] provinciadi Venezia, Milano 1987, p. 334; P. Rossi, L'altare di F. Morosini di S. Pietro di Castello… qualche precisazione… per il catalogo di Vittoria e l'arte veneta della maniera, a cura di L. Finocchi Ghersi, Udine 2001, pp. 25 s.; A. Hopkins, La ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] ispettore onorario della soprintendenza ai monumenti per la provinciadi Gorizia.
Furono numerose le onorificenze civili e , Arte del Novecento in Friuli. Il liberty e gli anni Venti, Udine 1978, pp. 150-164; M. Nicoletti, L'architettura liberty in ...
Leggi Tutto
udinese
udinése agg. e s. m. e f. – Di Ùdine, città capoluogo di provincia del Friuli-Venezia Giulia: il territorio u. (e come s. m. l’Udinese); il dialetto u., e assol., come s. m., l’udinese; la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino,...
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...