Siamo abituatissimi a digitare sulle tastiere di computer e smartphone. Non siamo più abituati a scrivere a mano: tanti non ci riescono più o quasi. Cosa stiamo perdendo? Per capirlo, può aiutarci questa [...] vengono stampate solo alcune decine di copie rilegate, sempre manualmente. Varata all’Università diTrento tra la fine del 2023 e figlia di un proprietario di miniere di zolfo in provinciadi Caltanissetta e di una madre franco-irlandese di famiglia ...
Leggi Tutto
Uno dei grandi gruppi in cui possono classificarsi i cognomi italiani riguarda, come visto anche nelle rubriche prededenti, gli etnonimi e i toponimi, ovvero gli aggettivi e i sostantivi relativi a luogo [...] e Marchisciani, Celentano – dal Cilento, nella provinciadi Salerno – Puglisi, Calabrese, Siciliano). Questi Trenti da Trento, Lastri da Lastra a Signa-Fi, Minervini da Minervino Murge-Ba, Rivelli da Rivello-Pz, Satriani da Satriano-Cz o Satriano di ...
Leggi Tutto
Come visto nella rubrica precedente (Toponimi in viaggio. Nomi di luogo italiani transonimizzati in ogni parte nel mondo), alcuni nomi di luogo italiani si sono trasformati diventando un qualcos’altro, [...] di nomi di comuni italiani, specie settentrionali, data la provenienza di gran parte degli emigrati (Nova Bassano, Nova Bréscia, Nova Pádua, Nova Trento nel settore dei laterizi, nativo di Osasco in provinciadi Torino, paesino medievale (Osasch in ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] del romanzo sulla tradizione antroponimica può venire dai dati del progetto Nati in Trentino, che consentono di risalire all’Ottocento. Nella sola provinciadiTrento, dal 1815 al 1923, sono 89 le neonate che portano il nome Perpetua in prima ...
Leggi Tutto
Se è vero che i cognomi coincidenti con un toponimo o con un etnonimo (aggettivo relativo a una certa località), indicano provenienza, come si spiega che questi cognomi risultano poi tra i più frequenti [...] 7º a Brescia, Trentini 17º a Trento, Ferraresi 19º a Ferrara, Messina 22º di coloro che si erano evidentemente spostati in senso inverso, nella campagne o altrove, acquistando dunque un soprannome legato al centro più importante della provincia ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
Località in provincia di Trento, nel Comune di Predazzo, situata a 1512 m s.l.m. nella Val Travignolo, in una conca prativa cinta da foreste secolari, presso la strada che da Predazzo sale al Passo di Rolle. Località frequentata per la villeggiatura...
Città della provincia di Trento, da cui dista km. 41,5, situata a breve distanza dalla riva sinistra dell'Adige, allo sbocco della Valbona e della Val Ronchi, percorsa dal torrente Ala. È situata a 210 m. s. m., e conta 3686 ab. (1921). Il comune,...