INDRIO, Pasquale
Salvatore Lardino
Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] grande respiro per l'epoca, che aveva visto coinvolte imprese come la Società Ferrobeton di Roma e la Federazione delle cooperative della provinciadiRavenna.
Dopo l'esperienza della bonifica, l'I. si ritirò definitivamente ad Altamura e si dedicò ...
Leggi Tutto
DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provinciadiRavenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] membro dell'Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna e della Deputazione di storia patria per le provinciedi Romagna. Nel 1974 venne chiamato a far parte dell'Accademia nazionale dei Lincei.
Morì a Faenza (Ravenna) il 9 ott. 1979.
La lezione ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] Battiferro e Ravenna.
Nel periodo tra le due guerre il G. raggiunse una posizione di notevole rilievo in Opere nel tempo. Le tradizioni dell'industria tra i monti della provinciadi Belluno, Belluno 1991, p. 186; Storia dell'industria elettrica in ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] Il primo arresto era avvenuto a Ficarolo, paese in provinciadi Rovigo, sulla riva sinistra del Po, dunque al sono: P. Cirella, Cenni biogr. su L. C., Bologna 1893; L. Ravenna, L.C., in Il Vessillo israelitico (Casal Monferrato), XLVI (1898), pp. 80 ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] centro dell'indagine del D., novello Perroux diprovincia, stava ora il problema della quantificazione della civiltà fascismi, a cura di B. Bandini, Ravenna 1982, pp. 149-62; Id., Vent'anni di politica e di economia (1922-1941). Le carte di A.D., ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Marco
Alfeo Giacomelli
Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo di Mantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] ne profittava per togliere all'ab. G. Gold l'agenzia diRavenna per assumerla direttamente senza stipendio, assegnandola più tardi, nel 1773 . 1797 e la fuga del legato, mantenne la provincia come questore. Sfuggito all'arresto da parte del governo ...
Leggi Tutto
FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico diRavenna, il 22 nov. [...] Passeretti, provocarono infine il "prudente ma energico intervento" del prefetto (Arch. di Stato diRavenna, Prefettura, Gabinetto, b. 38, fasc. 5, "Situazione politica della provincia", 24 giugno 1927).
La battaglia del grano (il F. fu membro della ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, iunior
Simone Candela
Nacque a Palermo il 1° sett. 1868, primogenito di Ignazio senior e di Giovanna d'Ondes Trigona. Trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza nell'ambiente aristocratico [...] . Tra il 1897 e il 1898 si unì alla Cassa di risparmio diRavenna, alla Banca commerciale italiana (di cui rimarrà consigliere sino al 1932) e allo stesso Piaggio per la progettazione di un grande zuccherificio in Romagna che non fu mai realizzato ...
Leggi Tutto
BELMOSTO, Antonio
Giovanni Zarrilli
Nacque intorno al 1540, presumibilmente in Corsica, forse a Bastia, sebbene le fonti lo dicano genovese: era infatti figlio primogenito di Luigi, appartenente a una [...] gli affidarono l'importante carica di tesoriere nella provinciadi Calabria Citra. Contemporaneamente al 245; O. F. Tencajoli, Cardinali corsi. Ottavio Belmosto vescovo di Aleria, vice-legato diRavenna, in Corsica antica e moderna, 11 (1933), pp. 105 ...
Leggi Tutto
EDOARI DA ERBA, Angelo Mario
Gabriele Nori
Nacque a Parma, ma non si conoscono, né la data di nascita (che va comunque posta nella prima metà del sec. XVI) né il nome del padre, mentre la madre era [...] di due tavole genealogiche, venne indirizzata al conte Paolo Sanvitale, abate di Badia Cavana (in provinciadidi S. Di Noto, Parma 1970, pp. 20-25; V. Carrari, Historia de' Rossi parmigiani, Ravenna 1583, p. [9]; B. Angeli, La historia della città di ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...