Abbiamo discusso in alcune rubriche precedenti della frequente derivazione di nomi e cognomi da toponimi ed etnici. Ci sono a questo punto due domande che legittimamente ci si può porre. La prima: perché [...] Pesaro, Ravenna, Sinigaglia (da Senigallia-An), Tagliacozzo, Terni, Trevi, Tolentino –. Ma anche Fubini (da Fubine-Al o Fubina di Viù-To), Usseglio e Vercelli in Piemonte; Mortara, Soncini (da Soncino-Cr), Vigevano e Voghera nella provinciadi Pavia ...
Leggi Tutto
Maria Antonietta GrignaniFenoglio allora e ancora«Giornale di storia della lingua italiana», anno II, fascicolo II, dicembre 2023, pp. 117-37 Allieva di Maria Corti all’Università di Pavia; docente di [...] una delle prime formazioni partigiane nella provinciadi Cuneo: cattura casuale di due tedeschi mentre i partigiani Grignani, M. A., Prologhi ed epiloghi. Sulla poesia di Eugenio Montale, Ravenna, Longo, 1987.Grignani, M. A., Retoriche pirandelliane, ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...
Località in provincia di Ravenna. Nei pressi vi era il porto romano (Classis) sorto sulla riva sud della bocca dell’antica laguna ravennate, fra due cordoni litoranei: su quello occidentale sorge la basilica di S. Apollinare in Classe e su quello...
Borgata della provincia di Ravenna, da cui dista 35 km., situata a 19 m. s. m. presso la riva sinistra del torrente Senio; ab. 1628 (cens. 1921). Ha stazione ferroviaria sulla linea secondaria Granarolo-Lugo-Lavezzola; fra gli edifici notevoli,...