DELLA VECCHIA (Dalla Vecchia), Pietro
Bernard Aikema
Figlio del pittore Gasparo, di famiglia veneziana, nacque probabilmente a Vicenza nel 1602 o 1603.
Il cognome Muttoni, con il quale è conosciuto [...] . del Sei e Settecento, Verona 1929, pp. 31 s., 82; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, A. Santangelo, ProvinciadiPola, Roma 1935, pp. 20 s.; G. Liberali, Appunti d'archivio originali inediti diPaolo Veronese ... e altri minori nella chiesa ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] austriaca, già nell'arsenale diPola.
Istituti di cultura. - Reale Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti economiche, Roma 1933.
La provinciadi Venezia.
La provinciadi Venezia (A. T.; 24-25-26) è una delle otto provincie del Veneto; confina a ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] G. Cavalieri Manasse, La decorazione architettonica romana di Aquileia, Trieste e Pola, i. L'età repubblicana, augustea e gravemente lesionato gran parte dei monumenti di una vasta zona compresa nelle provincedi Udine e Pordenone, ha indotto gli ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo diprovincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] ), rimanderebbe a costruzioni a pianta a croce con bracci del transetto absidati, come il S. Salvatore di Brescia e la demolita chiesa di S. Caterina diPola, pur con rapporti spaziali differenti. La cripta della chiesa è forse la parte che rivela i ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provinciadi Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] da Boccioni a Vantongerloo, Brâncuşi, Gabo, Pevsner, Picasso e Calder. Il libro, ritenuto da Giulio Carlo Argan di «una chiarezza esemplare» (F. Pola, in Pietro Consagra. Necessità del colore, 2007, p. 250), apprezzato, tra gli altri, da Marchiori ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] dell'antica provincia romana della Dalmatia, corrispondente alle od. regioni di Dalmazia e di Lika, dopo cancello presbiteriale di Loborika (Pola, Arheološki Muz. Istrie) e diversi pezzi lapidei depositati nelle cattedrali diPola e di Parenzo; a ...
Leggi Tutto
CANCIANI, Alfonso
Rudolf Schmidt
Scultore e medaglista, nacque l'11 dic. 1863 a Brazzano (provinciadi Gorizia) da Lodovico, scalpellino, e da Maddalena Coceancig.
Dopo aver lavorato come scalpellino, [...] della Imperatrice Elisabetta venne realizzato nel 1908 per l'orfanotrofio di Gföhl (Austria Inferiore); un altro suo monumento all'imperatrice venne collocato dinanzi all'Arena a Pola. Fin da allora si veniva progettando a Trieste la realizzazione ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] a 6,3‰, contro 9,4‰ nel regno. Quanto alle provincie, però, è patente il contrasto fra il debole tasso di accrescimento di Trieste (2,8‰) e di Gorizia (5,7‰) e i corrispondenti valori diPola (9,9‰) e di Fiume (11,4‰) ambedue più elevati della media ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] grandi edifici per spettacoli: l'anfiteatro diPola (v.), è databile tra Claudio e Tito; quello di Verona (v.) a poco prima; presa da Traiano e incorporata nella provinciadi Siria nel 165, dopo due secoli di dominio parthico, poi conquistata e ...
Leggi Tutto
polesano
poleṡano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Del Polésine, regione del Veneto meridionale corrispondente alla provincia di Rovigo; abitante, nativo, originario del Polesine. 2. Altra denominazione degli abitanti della città di Pola, usata...