CONTARINI, Giovanni
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Francesco, "cognominato dalla Valonia", nacque nel 1549 (Ridolfi, 1648, p. 96) probabilmente a Venezia.
Il significato del soprannome paterno non è [...] IX, 7, Milano 1934, pp. 275-285; Invent. degli oggetti d'arte d'Italia, A. Santangelo, ProvinciadiPola, Roma 1935, pp. 88, 178; V. Moschini, Inediti di Palma il Giovane e compagni, in Arte veneta, XII (1958), p. 107; N. Ivanoff, I disegni italiani ...
Leggi Tutto
DELLA VECCHIA (Dalla Vecchia), Pietro
Bernard Aikema
Figlio del pittore Gasparo, di famiglia veneziana, nacque probabilmente a Vicenza nel 1602 o 1603.
Il cognome Muttoni, con il quale è conosciuto [...] . del Sei e Settecento, Verona 1929, pp. 31 s., 82; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, A. Santangelo, ProvinciadiPola, Roma 1935, pp. 20 s.; G. Liberali, Appunti d'archivio originali inediti diPaolo Veronese ... e altri minori nella chiesa ...
Leggi Tutto
RITOSSA, Ferruccio
Mauro Capocci
RITOSSA, Ferruccio. – Nacque il 25 febbraio 1936 a Pinguente (oggi Buzet) nell’entroterra settentrionale della provinciadiPola.
Creata nel 1923, tale provincia copriva [...] Cell stress and chaperones, 1996, vol. 1, 2, pp. 97 s.
Fonti e Bibl.: Heat shock, from bacteria to man, a cura di M.J. Schlesinger et al., Cold Spring Harbor 1982, passim; M. Capocci - G. Corbellini, Adriano Buzzati-Traverso and the foundation of the ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provinciadi Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] da Boccioni a Vantongerloo, Brâncuşi, Gabo, Pevsner, Picasso e Calder. Il libro, ritenuto da Giulio Carlo Argan di «una chiarezza esemplare» (F. Pola, in Pietro Consagra. Necessità del colore, 2007, p. 250), apprezzato, tra gli altri, da Marchiori ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Riccardo
Riccardo Martelli
Nacque il 27 giugno 1875 a Fiume/Rijeka, città allora appartenente all’Impero austro-ungarico ma amministrata dal Regno d’Ungheria, e nella quale metà della popolazione [...] provinciadi Vicenza; la madre, Terezija Antončič (Teresa Antoncich nella trascrizione italiana), veniva dalla zona di Lubiana: era quindi di lingua madre slovena. Degli altri familiari di nella base navale italiana diPola, in Istria. Rilasciato, ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] lungo le coste istriane, dove studiò l'anfiteatro romano diPola, avendo per compagno l'amico e naturalista Vitagliano Donati. infine, la constatazione che egli, nobile diprovincia, non aveva possibilità di carriera a Venezia lo spinsero a cercare ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Oreste
Andrea Aveto
– Nacque a Poggio, frazione del Comune di Marciana, sull’isola d’Elba, l’8 marzo 1923, primogenito di Alessandro e Vincenzina Tesei. Dall’unione dei genitori nacquero [...] Presentatosi al comando del Corpo reali equipaggi di Marina (CREM) diPola il 23 luglio 1943, all’indomani dell rapporti in più di un frangente non facili. Il 10 settembre successivo sposò a Tregnago, in provinciadi Verona, Gabriella (Nannina ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] molto presto e ottenne la badia di S. Paolo d'Arno, posta in provinciadi Pisa, dallo zio cardinale Giovanni rimase a Roma, creando intanto vicelegato Altobello Averoldi, vescovo diPola. Nell'urbe egli non era occupato nei grandi maneggi diplomatici ...
Leggi Tutto
CASALIS, Bartolomeo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Carmagnola (Torino) il 9 nov. 1825 da Francesco e da Giacomina Pola. Universitario a Torino, ed amico di C. Nigra, D. Berti, G. B. Bottero e molti altri, [...] della missione, il 30 novembre fu incaricato dal Farini di recarsi in Cervinara e in altri comuni della provinciadi Avellino, dove era segnalato un attruppamento di quattrocento reazionari, per ristabilire prontamente ed energicamente l'ordine ...
Leggi Tutto
NICCOLO I, papa, santo
Francois Bougard
NICCOLÒ I, papa, santo. – Nato probabilmente intorno all’820, era figlio del regionarius Teodoro.
Dopo un’istruzione nelle materie letterarie e religiose ricevuta [...] di Roma nella sua provincia, nella quale era bandito qualsiasi riferimento alla sede romana e dove i possedimenti romani erano stati usurpati. Nell’859 o 860 Niccolò colse l’occasione di un’accusa di eresia rivolta a Giovanni VII dal vescovo diPola ...
Leggi Tutto
polesano
poleṡano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Del Polésine, regione del Veneto meridionale corrispondente alla provincia di Rovigo; abitante, nativo, originario del Polesine. 2. Altra denominazione degli abitanti della città di Pola, usata...