• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Archeologia [1]
Africa [1]
Geografia [1]

CUBA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] con installazioni in varie parti dell'isola. Nelle regioni più boscose (province di Pinar del Rio e Oriente, Isola dei Pini) si è stimolata la produzione di legname (quasi 2 milioni di m3) e sono sorte cartiere. Bibl.: A. Nuñez Jimenez, Geografia de ... Leggi Tutto
TAGS: ERNESTO "CHE" GUEVARA – RIVOLUZIONE FRANCESE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – ALIENAZIONE SOCIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUBA (16)
Mostra Tutti

PINAR DEL RIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PINAR DEL RIO (A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Città di Cuba, capoluogo del partido judicial e della provincia omonimi, situata nella parte occidentale dell'isola a 176 km. dall'Avana (cui è congiunta [...] nel 1710. Delle sue varie industrie è importante quella dei tabacchi. Il tabacco è appunto il principale prodotto della provincia, di qualità pregiatissima, detta Vuelta Abajo, dal nome della regione pianeggiante in cui si coltiva, situata a mezzodì ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINAR DEL RIO (1)
Mostra Tutti

AVANA

Enciclopedia Italiana (1930)

La più importante città delle Indie Occidentali, capitale della Repubblica di Cuba. Il suo nome è, più precisamente, S. Cristóbal de la Habana dal nome Habana o Abana che gl'indigeni davano al territorio [...] a sé, può considerarsi un sobborgo dell'Avana anche Guanabacoa, che ha nei dintorni alcuni bagni termali rinomati. La provincia dell'Avana confina con quelle di Pinar del Río a O. e di Matanzas a E. e comprende anche l'Isla de Pinos. Ha 8221 kmq ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – FRANCISCO DE MONTEJO – CANNA DA ZUCCHERO – CICLONI TROPICALI – UMIDITÀ RELATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVANA (1)
Mostra Tutti

L'Africa oltre l'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa oltre l'Africa Alessandro Campus Carlo Nobili Donatella Saviola La schiavitù in america settentrionale di Alessandro Campus Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] una incantevole fertile valle chiamata Essaka. La distanza di questa provincia dalla capitale Benin e la costa deve essere molto cui sbarca, presso la costa nord di Pinar del Río, l'ultima nave negriera di cui si ha notizia. Dovranno passare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

ALMODÓVAR DEL CAMPO

Enciclopedia Italiana (1929)

CAMPO Città della Spagna a SO. di Ciudad Real, da cui dista 35 km. e alla cui provincia appartiene, essendone il capoluogo d'un mandamento. Almodóvar trae nome dall'arabo al-mudawwar "rotondo", che è appellativo [...] abbastanza frequente nella toponomastica della penisola iberica (A. del Rio, provincia di Còrdova; A. del Pinar, Cuenca, ecc.). La città, che fu fortezza degli Arabi nel Medioevo, non conserva di questo periodo se non insignificanti vestigia. Il suo ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA IBERICA – ALLEVAMENTO – VALDEPEÑAS – MEDIOEVO – CARBONE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali