Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] completate con i seguenti reparti: truppe di difesa del Lussemburgo e diNamur comprendenti 1 stato maggiore, la divisione integrava, e rimase in vigore come diritto comune delle provincie belghe fino alla fine del secolo XVIII. Durante questo ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo diprovincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] altri lavori di matrice bizantina (croce-reliquiario diNamur, parte centrale della Pala d'oro di Venezia), Piemonte, Torino 1944; L. Vergano, Storia di Asti, Rivista di Storia, Arte, Archeologia per le Provincedi Alessandria e Asti, 59, 1950, pp. ...
Leggi Tutto
(fiammingo Namen) Città del Belgio (107.939 ab. nel 2008), capoluogo della provincia omonima. Sorge alla confluenza della Sambre con la Mosa. Notevole centro commerciale per la convergenza del traffico [...] N. D’origine carolingia (comitatus Lomacensis), compresa nella Bassa Lotaringia, fu smembrata nel 10° e 11° sec., a favore del vescovo di Liegi e dello Hainaut. Raggiunse la massima importanza col conte Alberto III (morto nel 1102). Nel 1192 passò ai ...
Leggi Tutto