LIEGI
J. Philippe
Musei. - I musei che contengono materiali del mondo antico sono:
Museo Curtius. - Museo di archeologia e di arti decorative della città di L., dove sono conservate le collezioni comunali [...] , saldata a un capo del tubo, tre frammenti di tubi, ecc.
Vanno ricordati anche il diploma militare di FlémalleGrande dell'epoca di Traiano; la maschera dalla villa di Bonsin (provinciadiNamur); il bacino e la brocca da Anthisnes, un calamaio ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] generale romano riorganizzò l'assetto dell'Oriente, creando le provincedi Cilicia, Bithynia et Pontus e Syria, cui nel Méditerranée. Actes du Colloque (Liège, 15-18 novembre 1989), Namur 1991; J. Boardman, The Diffusion of the Classical Antiquity, ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo diprovincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] altri lavori di matrice bizantina (croce-reliquiario diNamur, parte centrale della Pala d'oro di Venezia), Piemonte, Torino 1944; L. Vergano, Storia di Asti, Rivista di Storia, Arte, Archeologia per le Provincedi Alessandria e Asti, 59, 1950, pp. ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] limitato: la nuova provinciadi Africa era costituita da una ristretta area nel retroterra di Cartagine.
L'influenza 14 et 15 mensis Decembris anni 1984, Namur 1986, pp. 189-206; E. Acquaro, L'eredità di Cartagine. Tra archeologia e storia, in Africa ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] Siret alla fine del secolo scorso nella provinciadi Almeria, a Los Millares; la decorazione incisa di due vasi facenti parte dei corredi plaquette d'ivoire de Marche-les-Dames (Prov. de Namur), in Bull. de la Société Préhistorique Française, LIII, ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] in provinciadi Brescia, dove il livello archeologico con materiali di tipo Lagozza si trovava al di sotto di un orizzonte o in grotta (Furfooz-Trou du Frontal, Namur), talvolta protette da lastre di pietra. Nella fase finale sono attestate sepolture ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] e a calice) e modelli stranieri (del tipo di Tournai e diNamur). Furono inoltre impiegati materiali diversi (trachite, basalto, , Stockholm 1918; M. Gómez-Moreno, Catalogo monumental de España. Provincia de León (1906-1908), I, Madrid 1925, pp. 196- ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] (per es. Namur, Tournai, Metz, definiti in età carolingia portus) ad avere maggiori possibilità di durata. La continuità degli interventi e data, in Costantinopoli e l'arte delle province orientali, a cura di F. de' Maffei, C. Barsanti, A. Guiglia ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] Augusto', 'stile degli Staufer', si diffuse nelle province del Nord della Francia, specialmente nell'Ile-de- , per es. quello del sec. 12° facente parte del tesoro di Oignies a Namur (Maison des Soeurs de Notre-Dame, tesoro), dove però i bolli ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] solo esempio del m. di Thugga, non altrettanto per l'Italia e le province centro-occidentali europee, dove Gaule romaine, Parigi 1907 ss., passim; F. Cumont, in Ann. Soc. Arch. Namur, XXIV, 1900, p. 48 ss.; id., in Annales Soc. arch. de Bruxelles, ...
Leggi Tutto