• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
172 risultati
Tutti i risultati [172]
Biografie [52]
Arti visive [36]
Storia [25]
Geografia [15]
Religioni [11]
Italia [7]
Diritto [9]
Storia per continenti e paesi [7]
Economia [8]
Europa [6]

Massa-Carrara

Enciclopedia on line

Provincia (1154 km2 con 194.878 ab. nel 2019) della Toscana nord-occid., situata nell’Appennino Tosco-Emiliano, sull’alta e media valle della Magra, sul versante nord-occid. delle Alpi Apuane, comprende [...] ridimensionamento demografico, produttivo e commerciale del comune di Carrara, in passato il più popoloso ed economicamente importante della provincia, a fronte di una crescente espansione di Massa. La trasformazione delle dinamiche locali è legata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ALPI APUANE – LUNIGIANA – TOSCANA – AB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Massa-Carrara (1)
Mostra Tutti

Mulazzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Mulazzo Centro in provincia di Massa-Carrara, nell'alta Val di Magra. Vi sorgeva un castello dei Malaspina, nel quale probabilmente fu ospitato D. nel periodo dell'esilio. Vi si trovano i ruderi di una [...] cosiddetta ‛ torre di Dante '. V. MALASPINA. Bibl. - P. Ferrari, La torre di D. a M., in " Per l'arte " VI 15 (1894); E. Branchi, Storia della Lunigiana feudale, Pistoia 1897-1898. ... Leggi Tutto
TAGS: VAL DI MAGRA – LUNIGIANA – MALASPINA – PISTOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mulazzo (1)
Mostra Tutti

Massa

Enciclopedia on line

Massa Comune della Toscana (93,8 km2 con 67.579 ab. nel 2020), capoluogo della provincia di Massa-Carrara. Sorge a 65 m s.l.m., ai piedi delle Alpi Apuane, a 5 km dal mare. Il nucleo urbano è costituito da tre [...] d’Austria-Este), nel 1859 si sottrasse al governo estense e nel 1860 fu annesso definitivamente al Regno di Sardegna. Provincia di Massa-Carrara (1154 km2 con 191.685 ab. nel 2020, con 17 comuni). Situata nella Toscana nord-occidentale, quando fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ANTONIO ALBERICO I MALASPINA – PROVINCIA DI MASSA-CARRARA – DUCATO DI MASSA E CARRARA – ALBERICO I CYBO-MALASPINA – CONGRESSO DI VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Massa (6)
Mostra Tutti

Carrara

Enciclopedia on line

Carrara Comune (71 km2 con 61.314 ab. nel 2020) della Toscana, capoluogo economico della provincia di Massa-Carrara (➔ Massa). È situata a circa 6 km da Massa e dal Tirreno, su un poggio all’estremità occidentale [...] dei Malaspina (15° sec.), legò le sue vicende a quelle di Massa. Dal 1938 al 1946 fu unita, con Massa e Montignoso, nel comune di Apuania. Marmi di C. Calcari metamorfici, di età liassica, costituenti nelle Alpi Apuane una imponente formazione dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – PETROGRAFIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PROVINCIA DI MASSA-CARRARA – MATERIALE DA COSTRUZIONE – CASTRUCCIO CASTRACANI – ALPI APUANE – MONTIGNOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carrara (5)
Mostra Tutti

BAGNONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Paese della Lunigiana (provincia di Massa Carrara), posto sulle rive scoscese del torrente omonimo, a 6 km. dalla sua confluenza nella Magra a 311 m. sul mare. Antico castello feudo dei Malaspina, che [...] oggi ha 800 abitanti. Il comune omonimo abbraccia un esteso territorio (kmq. 72,26) coperto di castagneti, di boscaglie, di vigne e di campi arativi, e conta 6822 ab., dei quali 4426 vivono accentrati (nel capoluogo e in altri 24 centri) e 2396 ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI MASSA CARRARA – CASTAGNETI – LUNIGIANA – MALASPINA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGNONE (1)
Mostra Tutti

Scoperta e invenzione della cucina regionale

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] o montani. Così, grazie al lardo, il paese di Colonnata (provincia di Massa Carrara) veniva conosciuto dagli Italiani, e il comune di Moena (Trentino-Alto Adige), in virtù di un formaggio dal forte epiteto commerciale, Puzzone, diventava celeberrimo ... Leggi Tutto

DE AMBRIS, Alceste

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE AMBRIS, Alceste Ferdinando Cordova Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci. Di famiglia agiata, compì un regolare [...] aprì, in gennaio, con gli eccidi proletari di Baganzola, in provincia di Parma, e di Rocca Gorga, nella Ciociaria, e fu Domani dirò delle cose che forse mi metteranno contro tutta la massa operaia... Quella sera si mangiò in un silenzio assai triste. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – UNIONE ITALIANA DEL LAVORO – PROVINCIA DI MASSA CARRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE AMBRIS, Alceste (2)
Mostra Tutti

FUCINI, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUCINI, Renato Domenico Proietti Nacque l'8 apr. 1843 a Monterotondo, frazione di Massa Marittima, da David e Giovanna Nardi. Il padre, carbonaro e anticlericale, si era stabilito nel piccolo centro [...] del secolo, dopo aver rifiutato la nomina a provveditore agli studi nella provincia di Massa Carrara offertagli dal ministro P. Boselli ed essendo stato esonerato dall'incarico di ispettore scolastico, si trasferì, nel 1900, a Firenze, dove gli era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI MASSA CARRARA – REGNO DI SARDEGNA – MASSA MARITTIMA – FICHI D'INDIA – MOTI DEL 1848
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUCINI, Renato (3)
Mostra Tutti

MARMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble) Aldo SCARZELLA Maria PIAZZA Aldo SCARZELLA Antonio MARAINI Vincenzo FASOLO * Gli antichi chiamavano [...] , va notato che la regione delle Alpi Apuane, comprendente la provincia di Massa Carrara, la Versilia e la Garfagnana nella provincia di Lucca, fornisce la massima parte della produzione di marmo bianco: nel 1931, tonn. 307.896 circa (v. più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARMO (3)
Mostra Tutti

FORMENTINI, Ubaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORMENTINI, Ubaldo Paolo Tirelli Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] istituzionali, la volontà popolare, specie di quelle masse su cui era gravato il peso più di antichità e arte della provincia di La Spezia, della sezione lunense dell'Istituto internazionale di studi liguri, dell'Accademia lunigianese di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGA DEMOCRATICA PER IL RINNOVAMENTO DELLA POLITICA NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMERA DEI DEPUTATI – UNIVERSITÀ BOCCONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
massése
massese massése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Massa, nella Toscana nord-occid., che insieme con Carrara forma capoluogo di provincia; abitante, nativo, originario di Massa. Come s. m., e con iniziale maiuscola,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali