IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] 1267, nel capitolo generale di Bologna, fu elevato all'officio di priore dell'importante provinciadi Lombardia, che all'epoca des fragments B, C, D (Saints Jean et Paul martyrs, Léon pape, Pierre apôtre), in Analecta Bollandiana, CVI (1988), pp. ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] di Gambolò, presto trasformato in marchesato, e di Valle (rispettivamente nel comitato di Vigevano e nella provinciadi Lomellina). Il matrimonio diLeón ai danni dei parenti di ecclesiastici. La situazione era aggravata dall'atteggiamento di ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] nella regola stessa modifiche sostanziali, sollecitando continue dispense papali, estorce denaro a tutte le province, suscitando la reazione di frate Leone, che non esita poi a reprimere con la violenza più brutale. Gli Actus beati Francisci ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provinciadi [...] , per allora, in via autoritativa, dalla bolla Apostolicae curae diLeone XIII, del 13 sett. 1896, che dichiarava tali ordinazioni favorisse le mire francesi "di unire alla Baviera, sia l'Austria attuale, sia le Provincie Renane e così costituire un ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] della "ventesima" sulle rendite del clero della provinciadi Reims. Il cardinale prese quindi la via del Domínguez Sánchez, Documentos de Gregorio X (1272-1276) referentes a España, León 1997; P.A. Linehan, A papal constitution in the making: " ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] a visitare la provinciadi Ungheria (dove nella primavera del 1273 presiedette al capitolo generale di Buda), partecipò attivamente diplomatica di condurre le trattative di pace tra Filippo III di Francia e Alfonso X re di Castiglia e León (ottobre ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Compare per la prima volta, in qualità di diacono, al seguito di papa Pasquale II, in Benevento, ai primi di gennaio del 1113 (Jaffé-Löwenfeld, nn. 6336, 6337). Non sappiamo in [...] di B. ci informa abbastanza dettagliatamente l'Anonimo di Sahagún: attraverso Palencia e León egli si recò a Santiago di Compostella e a Braga. Di importante la decisione di attribuire Coimbra non alla provinciadi Braga, ma a quella di Merida). Ma la ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] legato papale. Motivo del contendere erano i confini della provincia ecclesiastica di Braga e, in particolare, l'appartenenza o meno a essa delle diocesi di Coimbra, Zamora e León. Gli eventi precipitarono nel 1113, allorché Maurizio fu convocato ...
Leggi Tutto
PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] protonotario apostolico, e prolegato della città, e provinciadi Bologna, Norme per le iscrizioni ipotecarie, du Sacré Collège sous les pontificats de Pie VII, Léon XII, Pie VIII, Grégoire XVI, Pie IX et Léon XIII, 1800-1903, Montréal 2007, pp. 251 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Casale
Tommaso Caliò
Nacque a Casale Monferrato, probabilmente intorno al 1390. Entrò nell'Ordine dei francescani nella provinciadi Genova e compì gli studi di teologia all'Università [...] delle vicarie osservanti estendendole anche ai Regni di Castiglia e León. Infine nel luglio del 1438 lo (1962), pp. 73-76; Id., Fra Francesco da Lendinara e la storia della provinciadi S. Antonio tra la fine del sec. XIV e l'inizio del sec. XV, ...
Leggi Tutto
adelantado
delantado ‹adħelantàdħo› s. m., spagn. [der. di adelante «avanti»]. – Antico funzionario spagnolo residente in province di frontiera (Castiglia, León, Asturie, Galizia, Andalusia, ecc.), con poteri amministrativi e giudiziarî in...
kirman
kìrman s. m. – Pregiato tappeto persiano che prende nome dal luogo di produzione, la città e provincia di Kirmān, nell’Iran sudorientale: è un tappeto figurato, a superficie lucida (per l’impiego della lana di capra), con al centro...