Regione dell’Italia meridionale (4460 km2 con 300.516 ab. nel 2020, ripartiti in 136 Comuni; densità 67 ab./km2). Bagnato a NE dall’Adriatico, si estende tra questo e la dorsale appenninica, della quale [...] La Regione M. fu istituita nel 1963, per distacco dalla regione Abruzzi e Molise. Alla provinciadiCampobasso fu aggiunta nel 1970 quella di Isernia.
Il dialetto
Il molisano non ha fondamentalmente caratteri distinti rispetto all’abruzzese, per cui ...
Leggi Tutto
Comune del Molise (56,1 km2 con 48.337 ab. nel 2020), capoluogo diprovincia e di regione. È situato a 701 m s.l.m. sul pendio meridionale di un colle che si eleva fra i bacini dei fiumi Biferno e Fortore. [...] al castello longobardo la nuova città, Campus bassus, in contrapposizione al centro della vecchia città, denominata Campus de Prata.
CampobassoProvinciadi C. (2925 km2 con 217.362 ab. nel 2020). È divisa in 84 comuni; comprende il Molise orientale ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] e della transumanza in Italia, in Il mutevole aspetto di Clio. Conferenze del premio E.T. Salmon, I, Campobasso 1994, pp. 77-98.
A. La Regina, La Medioevo, Lanciano 2002.
Id., Il territorio della provinciadi Pescara fra IV e II secolo a.C., ...
Leggi Tutto
Italia
Claudio Cerreti
Marina Faccioli
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
(XIX, p. 693; App. I, p. 742; II, ii, p. 72; III, i, p. 913; IV, ii, p. 243; V, iii, p. 1)
Geografia umana ed economica
di [...] possono essere considerate relativamente modeste. All'istituzione (1991) di alcune nuove province, la cui vitalità è apparsa, nel breve periodo, L'Aquila e Campobasso, che hanno presentato leggeri saldi positivi, e Potenza e Reggio di Calabria, che ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] Leiden 1996.
P. Caputo, Attività di tutela della Soprintendenza Archeologica per le Provincedi Napoli e Caserta, in BASub, 2 Venafrum, Campobasso 1999.
– Teano:
Da Sidicini a Romani. La necropoli di Orto Ceraso a Teano. Mostra di materiali ...
Leggi Tutto
campobassano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia di Campobasso, capoluogo del Molise; come sost., abitante, originario o nativo di Campobasso.
profilo tariffario
loc. s.le m. Tipologia della tariffazione di un servizio che un cliente può scegliere tra quelle predisposte dal fornitore. ◆ Tiscali aveva solo quattro profili tariffari validi per tutti. Poi a marzo di quest’anno l’ennesimo...